Organizzazione mondiale della sanità la Cina prova a sfruttare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti
Dopo il ritiro degli Stati Uniti dall'Oms, la Cina cerca di colmare il vuoto con un contributo di 500 milioni di dollari, puntando a rafforzare la propria influenza internazionale. Questo gesto rappresenta un tentativo strategico di Pechino di migliorare l'immagine globale del paese e di consolidare il ruolo nella gestione delle crisi sanitarie mondiali.
Dopo il ritiro dall'Oms voluto da Trump, Pechino annuncia un contributo aggiuntivo di 500 milioni: è l'ultimo tentativo di aumentare l'influenza e l'immagine del paese nel mondo 🔗Leggi su Wired.it
© Wired.it - Organizzazione mondiale della sanità, la Cina prova a sfruttare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti
Altri articoli sullo stesso argomento
Assemblea mondiale della sanita’ adotta accordo globale su pandemie
L’Assemblea mondiale della sanità a Ginevra ha approvato un accordo globale sulle pandemie, segnando un importante passo nella cooperazione internazionale.
Assemblea mondiale della sanita’ respinge nuovamente proposta su Taiwan
L’Assemblea mondiale della sanità ha nuovamente respinto la proposta di includere Taiwan come osservatore nel suo ordine del giorno.
Trump annuncia la creazione dello scudo spaziale missilistico “Golden Dome”. Ira della Cina secondo cui il sistema difensivo è “una minaccia alla stabilità mondiale”
Donald Trump ha annunciato la creazione dello scudo spaziale Golden Dome, un sistema difensivo basato su missili intercettori spaziali, scatenando la reazione di negazione della Cina, che lo considera una minaccia alla stabilità globale.
Ne parlano su altre fonti
La Cina non consente a Taiwan partecipazione Assemblea mondiale della sanità; La Cina promette 500 milioni di dollari all’OMS nei prossimi 5 anni per rafforzare la governance sanitaria globale; Taiwan e salute globale: una voce fuori dall’OMS che il mondo dovrebbe ascoltare; Cina ed Europa avvicinate da America First. 🔗Ne parlano su altre fonti