Noi medici per l’Ambiente pellegrini nella Terra dei fuochi | senza il nostro impegno si negherebbe ancora tutto
In Terra dei Fuochi, i medici per l'ambiente pellegrini portano speranza e impegno contro il disastro ambientale. Il “Pellegrinaggio giubilare di Speranza”, promosso dalle diocesi di Acerra, Aversa, Caserta, Castellammare, Pozzuoli e Napoli, sotto la guida del vescovo Antonio Di Donna, rappresenta un gesto di solidarietà e azione per tutelare la nostra terra e la salute delle comunità.
In questi giorni si sta svolgendo nella mia Terra dei Fuochi il “Pellegrinaggio giubilare di Speranza” voluto dalle Diocesi direttamente coinvolte nel disastro ambientale (Acerra, Aversa, Caserta, Castellammare, Pozzuoli, Napoli) sotto la guida del vescovo Antonio Di Donna di Acerra, a cui tutti dobbiamo la definizione corretta di “Terra dei Fuochi”: fenomeno dello scorretto smaltimento dei rifiuti industriali, e non un luogo. Il pellegrinaggio avviene in occasione del decimo anniversario della Enciclica Laudato Si’, emanata nel maggio 2015 e per gli 800 anni del Cantico delle Creature. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Noi medici per l’Ambiente pellegrini nella Terra dei fuochi: senza il nostro impegno si negherebbe ancora tutto
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Dal sogno del Macrico all'ex discarica di Lo Uttaro: doppia tappa casertana per i pellegrini dell'ambiente
Dal sogno del Macrico all’ex discarica di Lo Uttaro, due tappe casertane per i pellegrini dell'ambiente.
Medici per l'Ambiente: "Prima dell'ampliamento dell'impianto di San Zeno servono nuovi dati epidemiologici"
Domani in Regione Toscana si terrà la conferenza dei servizi sull'ampliamento dell'impianto Aisa di San Zeno.
"Tagliata dall'acque la terra", a Savignano sul Rubicone la mostra che racconta i giorni dell'alluvione
A due anni dall’alluvione che ha devastato la Romagna nel maggio 2023, Savignano sul Rubicone ospita la mostra fotografica "Tagliata dall'acque la terra".
Se ne parla anche su altri siti
Alla vigilia della Pasqua, 25 pellegrini sono partiti per la Terra Santa, tornando in vista del Giubileo, con l’organizzazione dell’Opera Romana Pellegrinaggi, segno di speranza e fede che rinvigoriscono i legami spirituali in un momento di grande significato religioso.
In Terra Santa tornano i pellegrini
romasette.it scrive: Alla vigilia della Pasqua è partito anche il primo dei molti gruppi già organizzati dall’Opera romana pellegrinaggi per tornare in Terra Santa nell’anno del Giubileo. 25 pellegrini sono partiti il 18 ...
Nuove aggressioni ai medici del Pellegrini di Napoli
Scrive quotidianosanita.it: A pochi giorni dalla sparatoria al pronto soccorso e all'indomani del Flash Mob promosso dalla Asl, ancora un caso al Vecchio Pellegrini ... bastano i flash mob, medici e infermieri nella morsa ...
Medici Ambiente: “In Campania si vive peggio e meno a lungo. Le conferme di Iss, Osservasalute 2016 e Registro Tumori”
quotidianosanita.it scrive: A lanciare l’allarme è Antonio Marfella, vicepresidente Isde Medici ... ambiente, ma anche alla salute pubblica. Una situazione che ha messo sotto i riflettori troppo spesso la Campania e la ...