Mail e sms truffa a valanga l’allarme dell’Inps | Non cliccate mai su quei link ecco cosa si rischia
Allarme dell'INPS: crescono le truffe via mail e SMS, con tentativi di inganno da parte di malintenzionati che si spacciano per istituti conosciuti. Non cliccate mai sui link sospetti e diffidate da richieste di dati personali. È fondamentale conoscere i rischi per proteggersi e evitare di cadere vittima di frodi che mettono a rischio la sicurezza dei propri dati.
Non sembra esserci pace per gli utenti online, alle prese ogni nuovo giorno con tentativi di truffa sempre più articolati da cui difendersi. Una delle tecniche maggiormente diffuse in questo periodo riguarda attacchi provenienti da istituti conosciuti che richiedono di inviare dati personali. Dietro tale pratica si celano criminali informatici pronti a rivendere quelle informazioni o, nei casi estremi, a svuotare i conti correnti dei malcapitati. Mail e sms truffa a valanga, l’allarme dell’Inps: “Non cliccate mai su quei link, ecco cosa si rischia” (ANSA FOTO) – Notizie. 🔗Leggi su Notizie.com
© Notizie.com - Mail e sms truffa a valanga, l’allarme dell’Inps: “Non cliccate mai su quei link, ecco cosa si rischia”
Leggi anche questi approfondimenti
La truffa del finto dipendente Google: come una semplice chiamata può farti perdere l’accesso alla tua mail
Una nuova truffa sta allertando gli utenti in Italia: il finto dipendente Google. Attraverso una semplice telefonata, i malintenzionati riescono a ottenere l'accesso agli account di posta elettronica, sfruttando la buona fede delle persone.
Mail truffa dopo aver prenotato l'hotel, casi in aumento. "Fate attenzione, imitano i portali originali"
Con l’arrivo della stagione estiva, le truffe legate alle prenotazioni alberghiere sono in aumento, con malintenzionati che imitano i portali ufficiali.
Arriva una chiamata e perdi l’accesso alla tua mail: come funziona la truffa del finto dipendente Google
Aumentano le truffe online che colpiscono gli utenti Gmail, con finti dipendenti Google che cercano di ottenere i vostri codici di accesso attraverso chiamate ingannevoli.
Cosa riportano altre fonti
L'Inps avvisa che crescono le truffe online tramite SMS ed email false: diffidate da messaggi sospetti e non condividete dati sensibili. Proteggete le vostre informazioni seguendo le indicazioni ufficiali dell'Inps per evitare truffe e frodi.
Allarme Inps, aumentano le truffe online con sms ed e-mail false: ecco come difendersi
Riporta marsicalive.it: Avezzano. L’Inps segnala un preoccupante aumento delle truffe online che utilizzano il nome dell’Istituto per sottrarre dati personali e finanziari ...
INPS informa sulle nuove truffe tramite SMS o E-MAIL false
Scrive 2anews.it: L'INPS in una nota informa gli utenti che stanno aumentando le truffe online che usano il nome dell’INPS per rubare dati personali e finanziari. Queste truffe ...
Attenzione alle truffe email e SMS del 1° maggio
Scrive msn.com: I cybercriminali sono già al lavoro con la diffusione di nuove truffe email e SMS a tema in vista delle prime partenze per il weekend lungo del 1° maggio. Come ogni anno, i truffatori sfruttano ...