Legalità e lotta alla mafia | Iniziamo dalle scuole
A Cesenatico, si è ribadita l'importanza di promuovere legalità e contrastare le infiltrazioni mafiose, partendo dalle scuole. La Riviera e la Romagna dispongono di persone e strumenti per difendersi, ma è fondamentale mantenere alta la guardia. istituzioni pubbliche e private devono collaborare unendosi nel impegno comune contro ogni forma di criminalità organizzata.
La riviera e la Romagna hanno le persone e gli strumenti per contrastare le infiltrazioni mafiose, ma non si deve abbassare la guardia e le istituzioni pubbliche e private devono essere unite. È questo il messaggio lanciato ieri a Cesenatico sul tema della legalità e della lotta alla mafia, durante l’incontro organizzato dalla Uil al Palazzo del turismo Primo Grassi, nell’ambito delle Giornate della legalità. Sono intervenuti il magistrato Catello Maresca, il presidente nazionale di Ital Uil Giuliano Zignani, il segretario regionale della Uil Marcello Borghetti, il segretario generale della Uil Trasporti nazionale Marco Verzari, il segretario regionale Uil Trasporti Fabio Piccinini, il segretario della Uil di Cesena Paolo Manzelli, i sindaci Matteo Gozzoli di Cesenatico e Nicola Cesari di Sorbolo-Mezzani. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Legalità e lotta alla mafia: "Iniziamo dalle scuole"
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Apre la Casa della Legalità: "Un luogo per dire no alla mafia"
La Casa della Legalità apre i suoi battenti come spazio di sensibilizzazione e impegno contro la mafia.
Convegno sulla “Mafia in Italia” per un'anteprima del Festival della Legalità 2025
Anteprima del Festival della Legalità 2025, il convegno sulla mafia in Italia approfondisce l'evoluzione delle mafie e le loro attuali insidiose forme sul territorio, Firenze inclusa.
La storia di Salvatore Carnevale e la sua lotta per i diritti dei lavoratori al centro di una pièce teatrale
Arezzo, 13 maggio 2025 – A settant'anni dall'assassinio di Salvatore Carnevale, simbolo delle lotte per i diritti dei lavoratori, la pièce teatrale "Non era santo ma i miracoli faceva – Salvatore Carnevale" rivive le sue battaglie.
Ne parlano su altre fonti
Iniziando dalle scuole per promuovere la legalità e rafforzando l'impegno nelle imprese, Verona ha concluso un biennio di intensi sforzi nella lotta alla mafia, dimostrando che solo attraverso l'educazione e la collaborazione tra pubblico e privato si può contrastare efficacemente questa piaga. 🔗Approfondimenti da altre fonti