Il sistema elettorale italiano non considera le persone con disabilità intellettiva come potenziali elettori Ci sono informazioni in LIS per le persone sorde ma non materiali in linguaggio semplificato

Il sistema elettorale italiano non considera le persone con disabilità intellettiva come potenziali elettori, creando barriere anche nella comunicazione. Anffas interviene con una guida al voto in linguaggio facile da leggere, promuovendo l’inclusione e difendendo il diritto di partecipare alle elezioni di chi è spesso escluso. Un passo importante verso un Paese più equo e accessibile.

I n un Paese che ancora fatica a garantire una piena inclusione, Anffas compie un gesto concreto per difendere il diritto di voto delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. La sua guida al voto, redatta in linguaggio facile da leggere, rappresenta un punto di svolta. È  un documento chiaro per permettere a tutti di comprendere il funzionamento delle elezioni e partecipare consapevolmente. Per quanto fondamentale, l’iniziativa non basta a colmare un gap di lunga data. Il diritto di voto per molte persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, infatti, rimane ancora un percorso a ostacoli. 🔗Leggi su Iodonna.it

il sistema elettorale italiano non considera le persone con disabilità intellettiva come potenziali elettori ci sono informazioni in lis per le persone sorde ma non materiali in linguaggio semplificato

© Iodonna.it - Il sistema elettorale italiano non considera le persone con disabilità intellettiva come potenziali elettori. Ci sono informazioni in LIS per le persone sorde, ma non materiali in linguaggio semplificato

Altri articoli sullo stesso argomento

Il sistema retributivo italiano: 13/14 mensilità, Tfr e confronto con modelli europei
Il sistema retributivo italiano si distingue per la sua complessità e garanzia, offrendo 13 e 14 mensilità e il trattamento di fine rapporto (TFR).

Salario minimo, Consulenti lavoro: “Sistema retributivo italiano tra più completi in Europa”
Il sistema retributivo italiano si distingue in Europa per la sua complessità e protezione economica.

Alice Rohrwacher e il cinema italiano: «Il sistema punisce i giovani»
Alice Rohrwacher, figura di spicco del cinema italiano, si distingue quest’anno presiedendo la Giuria della Caméra d’or al Festival di Cannes.

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Evoluzione del sistema elettorale italiano: dopo quarant’anni di staticità, nel 1993 furono introdotte due nuove leggi elettorali, cercando di migliorare la governabilità. Tuttavia, la frammentazione politica e le critiche sulle modalità di assegnazione dei seggi continuarono a influenzare la stabilità del Paese.

Evoluzione del sistema elettorale italiano
Riporta skuola.net: In Italia, dopo quarant’anni di staticità, nel 1993 si ebbero due nuove leggi elettorali ... non vincesse anche al Senato, con i conseguenti problemi per la governabilità. Il sistema del ...

Riforma del sistema elettorale italiano
skuola.net scrive: Nell’ambito della rivoluzione del sistema elettorale italiana hanno avuto un’eminente ruolo due referendum elettorali (parziali): nel 1991 e nel 1993. I sistemi maggioritari premiano un ...

sistema elettorale italiano non Riforma elettorale: novità significative per il voto in Italia
Riporta notizie.it: Il nuovo decreto legge elezioni introduce cambiamenti importanti per il sistema elettorale italiano.