Il facile ricorso al diritto penale tra populismo legislativo e populismo giudiziario

Ogni emergenza criminale, reale o percepita, stimola un ricorso immediato al diritto penale, alimentato dal populismo legislativo e giudiziario. L'opinione pubblica, spesso assecondata dai politici, chiede l'adozione di nuove norme o il inasprimento delle pene, evidenziando una tendenza a rispondere alle emergenze piĂą con reazioni simboliche che con soluzioni strutturali durature.

Ogni volta che si presenta un’emergenza criminale, vera o ritenuta tale, l’opinione pubblica, cui fa spesso eco il politico piĂą rapido a coglierne gli umori, richiede a gran voce l’introduzione di nuovi reati o, almeno, l’ inasprimento delle pene per quelli giĂ  esistenti. Ciò avviene perchĂ© spesso si ritiene, o si viene indotti a pensare, che determinate forme di criminalitĂ  vivano e si rafforzino nell’assoluto deserto normativo o, comunque, in presenza di “risposte” penali troppo timide e blande. 🔗Leggi su Ilfoglio.it

il facile ricorso al diritto penale tra populismo legislativo e populismo giudiziario

© Ilfoglio.it - Il (facile) ricorso al diritto penale, tra populismo legislativo e populismo giudiziario

Altre letture consigliate

“Ho detto no a lavori importanti e a tanta tv perché ho scelto di allattare mio figlio. Non è facile, soprattutto in questo ambiente”: lo confessa Giulia Salemi
Domenica 11 maggio, Giulia Salemi è stata la protagonista dell'ospitata da Francesca Fialdini a “Da Noi… A Ruota Libera”.

“Il diritto di restare”, convegno con Fontana
Giovedì 22 maggio, presso la Sala della Regina di Montecitorio, si terrà il convegno “Il diritto di restare”, con un intervento del Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana.

“Legittimo impedimento, un diritto per l’avvocatura”: convegno a Montecitorio. Messaggio di Fontana
Il convegno "Legittimo impedimento, un diritto per l’avvocatura" si terrà giovedì 15 maggio alle ore 15 presso la Sala della Regina di Montecitorio.

Ne parlano su altre fonti

Il Consiglio superiore della magistratura critica il decreto sicurezza, evidenziando che le "ricadute pesanti" e le modifiche al sistema giudiziario rischiano di compromettere il funzionamento dei centri albanesi, poichĂ© il governo avrebbe distorto le norme per favorire determinate politiche migratorie, mettendo a rischio l'equilibrio e l'indipendenza del sistema giudiziario italiano. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia

Ricorso per Cassazione nel processo penale
Scrive studiocataldi.it: Ha diritto a tale iscrizione: 1) chi da almeno 12 anni è iscritto all'albo degli avvocati "ordinari" 2) chi ha superato un esame appositamente bandito.

Diritto penale sostanziale
Riporta skuola.net: Il diritto penale sostanziale ... dell’irretroattività delle norme penali (art. 25.2); - il principio di offensività e lesività del reato. Poiché il ricorso alla sanzione penale può colpire ...

Processo penale
Segnala skuola.net: Esistono possibilità di appello e ricorso in Cassazione per contestare le sentenze, con quest'ultima che si occupa solo di questioni di diritto. Il processo penale Il processo penale accerta la ...