I giovani italiani vanno via dall’Italia e non tornano | in dieci anni abbiamo perso 97 mila laureati

Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha perso 97 mila laureati, poiché molti giovani scelgono di partire all’estero e non tornare. Questo fenomeno, radicato da decenni, rappresenta una sfida crescente per il Paese. Il nuovo rapporto Istat evidenzia un quadro preoccupante, sottolineando la necessità di politiche efficaci per trattenere i giovani talenti e favorire il loro ritorno.

Molti giovani italiani scelgono di andare all’estero e di non tornare. È un tema che negli ultimi anni abbiamo sentito e risentito. Dunque non una novità ma un problema che affonda le sue radici nei decenni precedenti. Come conferma il nuovo rapporto annuale dell’ Istat, che ci presenta una situazione di cui siamo a conoscenza, ma i cui numeri continuano a crescere. Uno su tutti: quello degli espatri di giovani laureati italiani, numero che nel 2023 ha raggiunto le 21 mila unità. Vale a dire che oltre 21 mila ragazzi tra 25 e 34 anni si sono trasferiti all’estero, registrando un +21,2% rispetto al 2022. 🔗Leggi su Open.online

i giovani italiani vanno via dall italia e non tornano in dieci anni abbiamo perso 97 mila laureati

© Open.online - I giovani italiani vanno via dall’Italia e non tornano: in dieci anni abbiamo perso 97 mila laureati

Articoli recenti che potrebbero piacerti

Papa Leone: “I giovani sono un vulcano di vita ma vanno aiutati, a volte manca l’ascolto”
Nell'udienza recente con i laici dell'istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, Papa Leone ha sottolineato l'importanza di sostenere i giovani, veri vulcani di vita.

Impresa e ricerca. “I giovani ci sono, ma vanno sostenuti”
L'impegno di giovani talenti nell'impresa e nella ricerca è cruciale per affrontare le sfide della rivoluzione tecnologica e del ricambio generazionale.

I Giovani Democratici aretini vanno a congresso
I Giovani Democratici Aretini si preparano a vivere un'importante occasione di congresso, un momento di confronto e partecipazione dedicato al rilancio della politica giovanile nel nostro territorio.

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Negli ultimi vent'anni, molti giovani italiani, tra cui residenti a Milano, sono emigrati all'estero, riducendo la forza lavoro locale. Mentre il dibattito politico si concentra sui referendum, il declino demografico e la fuga di talenti rappresentano sfide importanti per il futuro del paese.

giovani italiani vanno viaI giovani vanno all’estero e la forza lavoro precipita: in 20 anni via i residenti di una città come Milano
Scrive ilriformista.it: Il dibattito politico si concentra sui prossimi quesiti referendari. Intanto crescono gli espatriati italiani e si abbassano i lavoratori ...

giovani italiani vanno viaLa lunga diaspora dei giovani italiani
Si legge su conquistedellavoro.it: Anche se l’Italia non è più terra di grandi emigrazioni all’estero, come lo è stata per decenni nell’Ottocento e nel Novecento, il nostro resta un Paese da cui una percentuale rilevante di giovani, sp ...

giovani italiani vanno viaGiovanni che vanno e giovani che vengono
Come scrive ilmanifesto.it: (Rubriche) Sono stato anch’io, in passato, un giovane migrante, raggiungendo più volte la mia famiglia nella periferia di Parigi, a Gennevilliers, e quando degli ottimisti mi dettero una piccola borsa ...