Corte Costituzionale sì a riconoscimento di 2 mamme per bambini di coppie lesbiche Pillon | Gravissimo figli nascono da mamma e papà

La Corte Costituzionale ha recentemente sancito il riconoscimento delle due mamme per bambini di coppie lesbiche, suscitando reazioni diverse. L'ex senatore Pillon ha condannato questa decisione, affermando che il provvedimento ha "cancellato il termine papà" e che i figli nascono da mamma e papà. La sentenza solleva dibattiti su famiglia,diritti e valori tradizionali.

L'ex senatore della Lega Simone Pillon è intervenuto sulla decisione della Corte Costituzionale che di fatto ha "cancellato il termine papà" La Corte Costituzionale ha stabilito che “è incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia d 🔗Leggi su Ilgiornaleditalia.it

corte costituzionale sì a riconoscimento di 2 mamme per bambini di coppie lesbiche pillon gravissimo figli nascono da mamma e papà

© Ilgiornaleditalia.it - Corte Costituzionale, “sì a riconoscimento di 2 mamme per bambini di coppie lesbiche”, Pillon: “Gravissimo, figli nascono da mamma e papà”

Altri articoli sullo stesso argomento

La Corte costituzionale: «Sì al riconoscimento alla nascita di entrambe le mamme per i figli delle coppie lesbiche»
La Corte costituzionale ha riconosciuto il diritto delle coppie lesbiche di vedersi riconosciute entrambe come madri alla nascita dei figli, incluse le situazioni di fecondazione effettuata all’estero.

Coppie omogenitoriali, Corte costituzionale: «Sì al riconoscimento dei figli alla nascita per entrambe le mamme»
La Corte Costituzionale ha sancito il riconoscimento alla nascita dei figli per entrambe le madri delle coppie omogenitoriali.

Figli di due mamme, la battaglia è vinta. La Corte Costituzionale: «Sì al riconoscimento del bambino da parte della madre intenzionale»
La Corte Costituzionale ha sancito la legittimità del riconoscimento del bambino da parte della madre intenzionale, dichiarando incostituzionale il divieto italiano.

Le notizie più recenti da fonti esterne

La Pma resta vietata per le donne single, sì al riconoscimento della “madre intenzionale”; Un quesito referendario vuole potenziare le unioni civili, ma a sorpresa gli attivisti Lgbt+ sono scettici; Amazzonia, i Waorani dell’Ecuador contro i progetti petroliferi; Zaia commenta l’impugnazione della legge trentina sul limite dei mandati: «è questione di principio giuridico». 🔗Ne parlano su altre fonti