Consulta su figli coppie lesbiche | sì al riconoscimento alla nascita per entrambe le mamme

La Corte Costituzionale ha stabilito un'importante sentenza a tutela dei diritti delle coppie lesbiche, riconoscendo il diritto di entrambe le madri di essere ufficialmente riconosciute alla nascita del figlio nato attraverso procreazione medicalmente assistita all’estero. Un passo fondamentale per l’uguaglianza e i diritti delle famiglie LGBT in Italia.

Una sentenza importante della Corte Costituzionale per i diritti LGBT: la Consulta ha stabilito che, in caso di figlio nato da due mamme tramite procreazione medicalmente assistita effettuata all’estero, non si può impedire di riconoscere il figlio alla madre intenzionale, cioè la donna che, pur non essendo la madre biologica o gestazionale del bambino, ha partecipato attivamente e consapevolmente al progetto genitoriale.  Cosa ha stabilito la Consulta. La sentenza n.682025 della Corte Costituzionale, depositata oggi 22 maggio, ha stabilito, ritenendo fondate le questioni sollevate dal Tribunale di Lucca, che “è incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (Pma) legittimamente praticata all’estero “. 🔗Leggi su Lapresse.it

consulta su figli coppie lesbiche sì al riconoscimento alla nascita per entrambe le mamme

© Lapresse.it - Consulta su figli coppie lesbiche: sì al riconoscimento alla nascita per entrambe le mamme

Leggi anche questi approfondimenti

La Corte costituzionale: «Sì al riconoscimento alla nascita di entrambe le mamme per i figli delle coppie lesbiche»
La Corte costituzionale ha riconosciuto il diritto delle coppie lesbiche di vedersi riconosciute entrambe come madri alla nascita dei figli, incluse le situazioni di fecondazione effettuata all’estero.

Schlein come il Conte Mascetti: “Serve una legge contro l’omobilesbo transfobia e riconoscimento diritti figli coppie omogenitoriali”
Elly Schlein, segretaria del PD, ricorda il Conte Mascetti della "supercazzola" per la sua spontaneità.

Famiglie italiane in trasformazione: aumento delle persone sole e calo delle coppie con figli
Le famiglie italiane stanno vivendo profonde trasformazioni: aumenta il numero di persone sole, ora al 36,2%, e diminuiscono le coppie con figli, scese al 28,2% nel biennio 2023-2024.

Approfondimenti da altre fonti

La Consulta ha stabilito che entrambe le mamme di coppie lesbiche possono riconoscere i figli alla nascita, riconoscendo come madre non solo chi partorisce, ma anche quella che dà il consenso alla fecondazione assistita, garantendo diritti e tutela alle famiglie omogenitoriali.

consulta figli coppie lesbiche Coppie lesbiche, la Consulta: “Entrambe le mamme possono riconoscere i figli alla nascita”
msn.com scrive: La Corte Costituzionale riconosce come madre non solo la donna che ha partorito ma anche quella “intenzionale” che ha prestato il consenso alla fecondazione assistita ...

consulta figli coppie lesbiche La Corte Costituzionale: sì al riconoscimento da entrambe le mamme per i figli di coppie lesbiche
msn.com scrive: ROMA. È incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione assistita legittimamente praticata all'estero. In pratica: sì della C ...