Arte trafugata la storia della Madonna del Melograno furto e recupero di una tavola del XV secolo
Dopo quarantacinque anni di assenza, torna a Gubbio la preziosa Madonna del Melograno, una tavola del XV secolo vittima di un furtivo furto. Questa rinnovata occasione celebra il suo importante recupero, raccontando le vicende che hanno segnato il suo smarrimento e rinascita. Un evento che unisce storia, arte e memoria, promosso dal Comune e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici.
Raccontare quarantacinque anni di assenza, ma soprattutto celebrare un importante ritorno e approfondire le vicende che ne hanno segnato il furto e il successivo recupero: questo l’obiettivo dell’iniziativa che Comune di Gubbio e Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici. 🔗Leggi su Perugiatoday.it
© Perugiatoday.it - Arte trafugata, la storia della "Madonna del Melograno, furto e recupero di una tavola del XV secolo"
Articoli recenti che potrebbero piacerti
“Talk: Atelier dell’Errore, una storia d’arte” venerdì 23 maggio presso lo store Apple di via del Corso a Roma
Unisciti a noi venerdì 23 maggio alle 18 presso lo store Apple di via del Corso a Roma per un incontro speciale con il collettivo Atelier dell’Errore.
Arte, Storia e Identità – Le Giornate del Museo Irpino
Il Museo Irpino, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, celebra l'importanza di queste istituzioni nella societĂ attuale.
In mostra i dipinti del prof di storia dell'arte morto nel 2021 che amava le opere a tema sacro
Tema sacro. La mostra "La buona pittura" rende omaggio ad Adelmo Calderoni, professore di storia dell'arte e talentuoso pittore, scomparso nel 2021.
Ne parlano su altre fonti
Dipinto sparito da 45 anni. La ’Madonna del melograno’ torna al museo di Gubbio
Secondo msn.com: Nel 2024 i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Bologna hanno recuperato 2.731 beni d’arte con una ...
Madonna della neve di Sassetta
Si legge su skuola.net: La Madonna della Neve di Sassetta fu dipinta tra il 1430 e il 1432 per il Duomo di Siena, raffigurando la Madonna col Bambino in trono tra angeli e santi. Il nome dell'opera deriva da una nevicata ...
Piero della Francesca - Madonna del parto
Si legge su skuola.net: L'opera è conservata a Monterchi, Arezzo, ed è considerata una delle massime espressioni dell'arte rinascimentale. La rappresentazione della Madonna è semplice e umile, senza attributi regali ...