Addio Coding la formazione dei docenti si allarga | competenze informatiche più ampie principi teorici e applicazione metodologica concreta Decreto scuola approvato
Con il nuovo decreto scuola approvato, la formazione dei docenti si amplia includendo competenze informatiche più articolate, principi teorici e applicazioni metodologiche concrete. Questa riforma, parte dell’investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi” del PNRR, mira a integrare le competenze digitali nell’educazione, rafforzando la preparazione degli insegnanti e favorendo un approccio più innovativo e completo all’insegnamento.
Con l’intento di attuare l’investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), un emendamento al Decreto scuola ha modificato l'articolo 24-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152. L’intervento si concentra sull’integrazione di tali competenze nei contesti di insegnamento, apprendimento e valutazione. L'articolo Addio “Coding”, la formazione dei docenti si allarga: competenze informatiche più ampie, principi teorici e applicazione metodologica concreta. 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
Leggi anche questi approfondimenti
Formazione docenti e progetti PNRR, Gilda: ‘Decisione spetta ai Collegi Docenti secondo il CCNL scuola’
Con l’aumento dei percorsi di formazione promossi dalle scuole e finanziati dal PNRR, cresce anche il dibattito tra gli insegnanti.
Adolescenti europei tra vecchie e nuove dipendenze: crollano alcol e sigarette, ma esplodono e-cig e farmaci. In Italia i docenti diventano sentinelle grazie a un milione di euro per la formazione contro i rischi nascosti tra i banchi
Nel 2024, gli adolescenti europei mostrano un nuovo volto di dipendenze: calano alcol e sigarette, ma esplodono e-cig, farmaci e dipendenze digitali.
Corsi di Formazione: Yoga Educativo per docenti – Porta il benessere in Classe
Scopri i corsi di formazione in Yoga Educativo per docenti, un metodo innovativo che favorisce il benessere in classe.
Se ne parla anche su altri siti
Formazione docenti, le decisioni toccano ai Collegi docenti. A tal proposito c’è il CCNL scuola, a ribadirlo è la Gilda degli Insegnanti.
Come scrive tecnicadellascuola.it: Il proliferare dei percorsi di formazione per docenti, dovuto anche alla pioggia dei finanziamenti del PNRR sulla formazione disposta dal DM 66/2023, ha fatto tornare di attualità il quesito che pondo ...
Boom di corsi Pnrr per docenti, ma non hanno l’obbligo di partecipare: la formazione fuori orario va retribuita
Scrive tecnicadellascuola.it: La formazione degli insegnanti è obbligatoria e strutturale, per questo è stata anche istituita dieci anni fa la Carta dei docenti, con la riforma “Buona Scuola”, da 500 euro l’anno. Ma i docenti non ...