Trapianti di rene da donatore vivente evento mondiale a Pisa
Pisa celebra un evento mondiale: il trapianto di rene da donatore vivente, con un'importante conferenza il 21 maggio 2025. Dal primo intervento mini-invasivo del 2000, la città si è affermata come centro di eccellenza internazionale, traendo vantaggio dall’innovazione e dall’esperienza maturata nel corso degli anni. Un momento di orgoglio e progresso nel campo della medicina trapiantologica.
Pisa, 21 maggio 2025 – Nel 27 aprile 2000, a Pisa, veniva eseguito il primo prelievo di rene da donatore vivente con tecnica mini-invasiva a scopo di trapianto. Da quel momento, la città è diventata un punto di riferimento nazionale per questa procedura innovativa, con centinaia di interventi effettuati e un ruolo di primo piano nella diffusione e nella standardizzazione della tecnica in tutta Italia. A distanza di 25 anni in autunno a Pisa la nostra città ospiterà la Consensus Conference mondiale per la redazione delle linee guida internazionali dedicate alla sicurezza del donatore vivente di rene. 🔗Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Trapianti di rene da donatore vivente, evento mondiale a Pisa
Approfondisci con questi articoli
Trapianti, a Pisa evento mondiale, prime linee guida sicurezza donatore vivente di rene
Il 27 aprile 2000 a Pisa, fu eseguito il primo trapianto di rene da donatore vivente con tecnica mini-invasiva, segnando una svolta nel campo della medicina.
Trapianti, a Pisa evento mondiale, prime linee guida sicurezza donatore vivente di rene
Il 27 aprile 2000, a Pisa, è stato eseguito il primo trapianto di rene da donatore vivente con tecnica mini-invasiva, segnando un passo rivoluzionario nel settore.
Trapianti, a Pisa evento mondiale, prime linee guida sicurezza donatore vivente di rene
Il 27 aprile 2000, Pisa ha segnato una svolta nella medicina con il primo trapianto di rene da donatore vivente con tecnica mini-invasiva.
Su questo argomento da altre fonti
Trapianti, a Pisa evento mondiale, prime linee guida sicurezza donatore vivente di rene
Secondo msn.com: Il 27 aprile 2000, a Pisa, veniva eseguito il primo prelievo di rene da donatore vivente con tecnica mini-invasiva a scopo di trapianto. Da quel momento, la città è diventata un punto di riferimento n ...
In Italia in 20 anni quasi 35mila trapianti di rene
Lo riporta ansa.it: In venti anni in Italia sono stati effettuati 34.484 trapianti di rene da donatore deceduto e 4.599 da donatore vivente. La sopravvivenza dei pazienti raggiunge il 97,3% a un anno dal trapianto e il 9 ...
Trapianti di rene, migliorano sopravvivenza e riabilitazione
Si legge su corriere.it: Nuova edizione della valutazione di qualità dell’attività nei 38 centri in Italia dal 2002 al 2022. Il 50% dei pazienti iscritti in lista viene trapiantato entro i primi 2 anni ...