Rendere l' edilizia sempre più sostenibile con efficienza

Il volume “Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, realizzato da AIRI con Heidelberg Materials Italia e l’Università di Brescia, analizza le tecnologie e gli strumenti per rendere l’edilizia più sostenibile ed efficiente, garantendo comfort e durabilità nel tempo. Un percorso verso un futuro in cui innovazione e sostenibilità si integrano per costruire ambienti più responsabili e resilienti.

Ad oggi esistono diversi strumenti per rendere l’edilizia più sostenibile senza rinunciare all’efficienza nel tempo e al comfort. Il volume “Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, realizzato da AIRI con Heidelberg Materials Italia e l’Università di Brescia, esplora le tecnologie necessarie per una trasformazione sostenibile della filiera del cemento e del calcestruzzo, materiali importantissimi per l’economia italiana con 13 miliardi di euro di valore e oltre 35 mila occupati. L’obiettivo è quello di ridurre l’impronta ambientale degli edifici agendo sull’intero ciclo di vita dei materiali. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

rendere l edilizia sempre più sostenibile con efficienza

© Ilrestodelcarlino.it - Rendere l'edilizia sempre più sostenibile con efficienza

Argomenti simili trattati di recente

Edilizia, Altroconsumo lancia Horis: nuova piattaforma per una casa più sostenibile
Altroconsumo lancia Horis, una piattaforma digitale innovativa pensata per chi desidera ristrutturare in modo sostenibile.

Edilizia, Altroconsumo lancia Horis: nuova piattaforma per una casa più sostenibile
Altroconsumo presenta Horis, una nuova piattaforma digitale pensata per chi vuole ristrutturare la propria casa in modo sostenibile.

Giornata infermiere. Baldini (Enpapi): “Rendere professione più attrattiva ed evitare fuga all’estero”
In occasione della Giornata Internazionale dell'Infermiere, Baldini di Enpapi sottolinea l'urgenza di rendere la professione infermieristica più attrattiva.