Referendum 8-9 giugno guida al terzo quesito Meno flessibilità per le aziende che offrono contratti precari | cosa cambia se vince il Sì
Il referendum del 89 giugno propone di ridurre la flessibilità delle aziende nel sottoscrivere contratti precari, favorendo contratti più stabili e a tempo indeterminato. Se vince il sì, cambierà l'attuale normativa, rafforzando la stabilità del lavoro. La Cgil sostiene questa proposta, puntando a migliorare le condizioni dei lavoratori e a promuovere un mercato del lavoro più equo.
Meno flessibilità per le aziende nello stipulare contratti a termine invece che rapporti di lavoro stabili, a tempo indeterminato. È l’obiettivo del terzo quesito dei referendum abrogativi in calendario per l’8 e 9 giugno. La Cgil, che ha promosso i quattro quesiti sul lavoro, punta a ottenere il ripristino dell’ obbligo per il datore di lavoro di indicare una causale ogni volta che opta per un contratto precario di qualsiasi durata. Obbligo che il governo Meloni ha molto indebolito, introducendo deroghe la cui durata è stata via via estesa fino a dicembre 2025. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Referendum 8-9 giugno, guida al terzo quesito. Meno flessibilità per le aziende che offrono contratti precari: cosa cambia se vince il Sì
Altri articoli sullo stesso argomento
Breve guida ai referendum dell’8 e 9 giugno
Il 8 e 9 giugno, gli elettori italiani si recheranno alle urne per partecipare a cinque referendum abrogativi.
Guida ai referendum dell’8 e 9 giugno: i cinque quesiti, il quorum, le schede e come si vota
Preparati a conoscere i cinque referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno, che trattano temi cruciali come i licenziamenti, il precariato, la sicurezza sul lavoro e la cittadinanza.
Referendum 8-9 giugno, guida ai primi due quesiti. Meno disparità di diritti e licenziamenti più costosi: le ragioni del Sì (e gli effetti paradossi)
Il referendum del 89 giugno propone due quesiti chiave: ridurre le disparità di diritti e rendere più costosi i licenziamenti.
Su questo argomento da altre fonti
Referendum, dal lavoro alla cittadinanza, ecco quesito per quesito su cosa si voterà l’8-9 giugno
Secondo ilsole24ore.com: I risultati dei referendum abrogativi sono validi solo se partecipa almeno la metà degli aventi diritto di voto ...
Guida ai referendum dell’8 e 9 giugno: i cinque quesiti, il quorum, le schede e come si vota
Si legge su ilfattoquotidiano.it: Sono i licenziamenti, il precariato, la sicurezza sul lavoro e la cittadinanza i temi al centro dei cinque referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno. Si voterà domenica 8 dalle 7 alle 23 e lunedì 9 dall ...
Referendum dell’8-9 giugno, dal lavoro alla cittadinanza: cosa si vota quesito per quesito
Da informazione.it: L’8 e il 9 giugno gli italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque referendum abrogativi, quattro dei quali – promossi dalla Cgil – riguardano il mondo del lavoro, mentre il quinto, sostenuto da + ...