Pompe di calore | quali alternative?
La direttiva Case Green ha acceso un vivace dibattito nel Parlamento Europeo sulle alternative alle pompe di calore. Con l'obiettivo di ridurre le emissioni, dal 2040 sarĂ vietata la vendita di caldaie a combustibili fossili, spingendo verso soluzioni piĂą sostenibili. Questo scenario solleva l'importanza di esplorare opzioni innovative e rispettose dell'ambiente nel settore del riscaldamento domestico.
La nuova direttiva Case Green ha aperto un grande dibattito al Parlamento Europeo riguardo l’importanza di sostenere ed incentivare l’acquisto di soluzioni alternative alle pompe di calore. Dal 2040 arriverĂ lo stop alla vendita di caldaie alimentate a combustibili fossili, condizione che complicherĂ la vita a molti italiani. Nell’ultima legge di bilancio del 2025 il governo ha interrotto gli incentivi ad impianti alternativi alle pompe di calore. Quest’ultime, sebbene siano la soluzione migliore, sono fuori dalla portata di molti cittadini i quali non possono: tenendo in considerazione il costo medio per l’installazione e le spese medie annue delle famiglie italiane il 70% non può permettersi di montare una pompa a calore. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Pompe di calore: quali alternative?
Approfondisci con questi articoli
Bonus condizionatori e pompe di calore 2025: chi può chiederlo e come funziona
Nel 2025, è disponibile un'opportunità vantaggiosa per chi desidera acquistare e installare condizionatori e pompe di calore.
Matteo Cimenti in Parlamento: caldaie a condensazione, pompe di calore e Case green
Durante un recente incontro al Parlamento europeo, Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica, ha sottolineato l'importanza della neutralitĂ tecnologica nelle soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento domestico, mettendo in luce il ruolo cruciale delle caldaie a condensazione, delle pompe di calore e delle case green nella transizione energetica.
cna milano al fianco della transizione energetica. 80 nuovi impiantisti lombardi formati sulle tecnologie delle pompe di calore
CNA Milano sostiene attivamente la transizione energetica formando 80 impiantisti lombardi sulle moderne tecnologie delle pompe di calore.
Cosa riportano altre fonti
Neutralità tecnologica per la decarbonizzazione dell’edilizia, ma le pompe di calore sono il futuro
Secondo msn.com: Il settore edilizio necessita di azioni per la sua decarbonizzazione e la direttiva europea Case Green va in questa direzione, promuovendo l’adozione di pompe di calore e lo stop alla produzione e all ...
POMPE DI CALORE, AIRA: “TECNOLOGIA CHIAVE PER LA DECARBONIZZAZIONE. SÌ AL CONFRONTO, MA SERVONO COERENZA NORMATIVA E VISIONE DI LUNGO PERIODO”
Da informazione.it: Dichiarazione di Anthony Loizeau, Group Deputy CEO di Aira, in merito allo studio presentato al Parlamento europeo su possibili alternative alle pompe di calore.
Edilizia: al Parlamento europeo studio per soluzioni alternative alle pompe di calore premiate dalla direttiva "Case green"
Come scrive msn.com: (Adnkronos) - Le associazioni del settore del gas fanno pressione sulla Commissione europea affinché apra con maggiore favore al principio della neutralità tecnologica sullo stop alla produzione e all ...