Perché il caso Garlasco diventa benzina per il populismo
Il caso Garlasco diventa una miccia per il populismo, alimentata dalla viralità sui social. In un’epoca in cui tutti partecipano con foto e commenti, si rischia di confondere il diritto di opinione con il giudizio morale, sfruttando l’onda emotiva per alimentare divisioni e semplificazioni, dimenticando che la vera partecipazione civile richiede discernimento tra giustizia e populismo.
Si aprono i social e si viene inondati da Garlasco: partecipiamo tutti, con foto, commenti, rilanci su Instagram, su TikTok, su Facebook, convinti di esercitare un diritto e dimenticando che la partecipazione?civile si misura con la capacità di distinguere la giustizia?dal giudizio morale, l’interesse dalla morbosità, la ricerca della verità dallo storytelling. Diventa una forma di difesa non conoscere i dettagli della riapertura delle indagini sulla morte di Chiara Poggi, non per snobismo o indifferenza, ma per una scelta precisa: quella di non cedere al richiamo sordo della cronaca nera trasformata in spettacolo, per non alimentare quella bulimia con la quale divoriamo tragedie altrui come fossero episodi di una serie tv. 🔗Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Perché il caso Garlasco diventa benzina per il populismo
Altre letture consigliate
Caso Garlasco: i carabinieri a casa di Andrea Sempio, si cerca in un campo l'arma del delitto
Il caso di Garlasco riemerge con nuove indagini: i carabinieri hanno effettuato perquisizioni presso l'abitazione di Andrea Sempio e dei suoi conoscenti, alla ricerca dell'arma del delitto.
Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere storia
L'inchiesta sul delitto di Garlasco torna a far discutere grazie a nuove analisi del Dna. I pm puntano a rinforzare le prove contro Andrea Sempio, indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, e a identificare il misterioso "Ignoto 2".
Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere storia
L'inchiesta sul caso Garlasco riprende slancio grazie all'analisi di dieci nuovi profili di DNA. I pubblici ministri puntano a rafforzare le prove contro Andrea Sempio, accusato dell'omicidio di Chiara Poggi, e a identificare l'ignoto secondo.
Su questo argomento da altre fonti
Il caso Garlasco: ancora ombre sulla verità
rainews.it scrive: La traccia oggi attribuita, in una perizia della procura di Pavia, ad Andrea Sempio, la si trova sin dalle prime indagini ma all'epoca fu ritenuta "di nessuna utilità" ...
Caso Garlasco, Sempio: "Ho temuto di essere arrestato". Sarà interrogato il 20 maggio
Da adnkronos.com: I verbali della sorella Stefania: "Quattro giorni dopo l'omicidio di Chiara, Stasi aveva paura di non trovare lavoro" Caso Garlasco, tutti i dubbi sull'arma del delitto: martello di casa Poggi non ...
Caso Garlasco: Alberto Stasi chiede la semilibertà, domani l’udienza decisiva. Attesa anche per l’incidente probatorio su Andrea Sempio
Come scrive msn.com: Sarà una giornata cruciale quella di domani, 9 aprile, per il caso Garlasco, l’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel 2007. A distanza di quasi diciotto anni dal delitto che ha scosso l ...