Nino Benvenuti Malagò | Epico bello con quel suo stile e la classe imprescindibili per lo sport

Nino Benvenuti, epico e dalla classe inconfondibile, rappresenta un’icona dello sport italiano. Ricordando il 2017, festa per i suoi 50 anni di carriera, si rivela come un autentico simbolo, capace di accompagnare intere generazioni e lasciare un’eredità indelebile nel pugilato e oltre. La sua figura continua a ispirare, con eleganza e passione senza tempo.

“Mi fa tanta tristezza. Parlando con la figlia ci siamo ricordati nel 2017 quella meravigliosa festa per i 50 anni di carriera. In realtà, quel giovanissimo Benvenuti, qui a Roma nel ’60, ci ha accompagnato non solo, credo, a chi segue lo sport e il pugilato in particolare, ma a intere generazioni”. Così il presidente del Coni Giovanni Malagò, a margine della camera ardente per il campione di pugilato Nino Benvenuti, allestita nel salone d’onore del comitato. “I titoli sportivi parlano da soli – aggiunge Malagò – nel bene e nel male di come siano andati i combattimenti, è sempre stato qualcosa di epico. 🔗Leggi su Lapresse.it

nino benvenuti malagò epico bello con quel suo stile e la classe imprescindibili per lo sport

© Lapresse.it - Nino Benvenuti, Malagò: “Epico, bello, con quel suo stile e la classe imprescindibili per lo sport”

Approfondisci con questi articoli

Lutto nel pugilato: è morto Nino Benvenuti, oro olimpico a Roma 1960
È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda del pugilato e oro alle Olimpiadi di Roma 1960. Con lui scompare un simbolo della boxe mondiale, noto per la memorabile rivalità con Emile Griffith e una carriera ricca di successi.

Addio a Nino Benvenuti, quel match a San Siro contro il nemico Mazzinghi davanti a 40mila fan
Addio a Nino Benvenuti, leggenda della boxe italiana e mondiale. Ricordiamo il suo storico incontro a San Siro contro Mazzinghi davanti a 40mila tifosi, simbolo di gloria e passione.

Addio a Nino Benvenuti, campione del mondo di pugilato 
Addio a Nino Benvenuti, campione del mondo di pugilato e icona dello sport italiano. Nato a Isola d'Istria nel 1938, ha raggiunto l'apice con l'oro olimpico a Roma 1960, consacrandosi come uno dei più grandi pugili di tutti i tempi.