Nino Benvenuti il ricordo di Pamich e Roman | Essere istriani significa voler essere meglio di ieri

Benvenuti. Ricordiamo Nino Benvenuti, legenda della boxe, con affetto e gratitudine. Abdon Pamich e Federico Roman hanno reso omaggio a un uomo che ha incarnato la passione per la nobile arte, condividendo un’epoca di emozioni e felicità. Essere istriani significa aspirare a migliorarsi ogni giorno, e Nino ne è stato esempio.

“Cosa posso dire. onorava la boxe, la nobile arte, nel modo migliore. Tutti lo rimpiangiamo perché abbiamo vissuto con lui un’epoca con lui che ci ha entusiasmato. Eravamo felici e contenti”. Questo il ricordo di Abdon Pamich che, insieme a Federico Roman, ha  reso l’ultimo omaggio a Nino Benvenuti presso la camera ardente organizzata nel salone d’onore del Coni. Roman ricorda quindi un aneddoto personale: “La prima volta che ho sentito parlare di Olimpiadi è stato quando lui ha vinto. Avevo 8 anni e mia mamma a Trieste andava a vederlo combattere in allenamento quando ancora non era famoso. 🔗Leggi su Lapresse.it

nino benvenuti il ricordo di pamich e roman essere istriani significa voler essere meglio di ieri

© Lapresse.it - Nino Benvenuti, il ricordo di Pamich e Roman: “Essere istriani significa voler essere meglio di ieri”

Contenuti che potrebbero interessarti

Addio a Nino Benvenuti, leggenda del pugilato italiano: il ricordo di Patrizio Oliva e Francesco Damiani
Addio a Nino Benvenuti, leggenda del pugilato italiano e internazionale, morto a 87 anni a Roma. Campione olimpico e mondiale, il suo talento e la sua passione hanno lasciato un segno indelebile nel cuore di tanti.

Ripa Teatina piange Nino Benvenuti, il ricordo dell'ex sindaco Ignazio Rucci: "Un uomo dal sorriso contagioso"
Ripa Teatina si unisce al cordoglio per la scomparsa di Nino Benvenuti, leggenda del pugilato. Ricordato con affetto dall’ex sindaco Ignazio Rucci, uomo dal sorriso contagioso, il campione, ospite del Comune nel 2008 per il Premio Rocky Marciano, lascia un ricordo indelebile nella comunità e nello sport italiano e internazionale.

Lutto nel pugilato: è morto Nino Benvenuti, oro olimpico a Roma 1960
È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda del pugilato e oro alle Olimpiadi di Roma 1960. Con lui scompare un simbolo della boxe mondiale, noto per la memorabile rivalità con Emile Griffith e una carriera ricca di successi.

Le notizie più recenti da fonti esterne

nino benvenuti ricordo pamichDa Damiani a Pamich e Malagò: lo sport italiano ricorda Benvenuti
msn.com scrive: Anche Abdon Pamich, campione olimpico di Tokyo nella 50 km di marcia, lo ha ricordato all'Adnkronos: "Ci siamo conosciuti alle Olimpiadi di Roma nel 1960, lui 22enne e io 27enne, è nata un'amicizia ...

nino benvenuti ricordo pamichNino Benvenuti, il ricordo di Patrizio Oliva: «È stato il mio idolo»
Lo riporta msn.com: Nino Benvenuti non è stato un pugile qualsiasi per il napoletano Patrizio Oliva. Entrambi hanno vinto l'oro olimpico, entrambi hanno avuto il riconoscimento della Coppa Val ...

nino benvenuti ricordo pamichAddio a Nino Benvenuti, campione del mondo di pugilato
Secondo msn.com: AGI - Nino Benvenuti è morto all’età di 87 anni. Nato a Isola d'Istria il 26 aprile 1938. È stato uno dei più grandi pugili italiani di tutti i tempi. La sua carriera ha raggiunto l'apice con la medag ...