Nino Benvenuti Abodi | Ricordo sia anche modo per farlo conoscere ai giovani
Il ministro dello Sport Andrea Abodi e il presidente del Coni Giovanni Malagò si sono incontrati per discutere delle sfide future, tra cui Milano Cortina e i Giochi del Mediterraneo. Un momento importante per rafforzare la collaborazione e promuovere lo sport anche tra i giovani, in un contesto di grandi progetti e opportunità che richiedono impegno e visione condivisa.
“Cosa ci siamo detti con Malagò? Abbiamo mille questioni da affrontare insieme, Milano Cortina, i Giochi del Mediterraneo, non mancano i contenuti”. Così il ministro dello Sport Andrea Abodi, rispondendo alle domande dei cronisti in uscita dal Coni con il presidente Giovanni Malagò. I due si trovavano nella sede romana dove è stata allestita la camera ardente di Nino Benvenuti. Proprio su Benvenuti Abodi ha detto: “Sono a nato a Roma nel 1960, ero anch’io alla radio, quella notte, a 7 anni. Ho conosciuto molto più l’uomo dell’atleta”, aggiungendo che “perdere una persona che stimi”, con la quale più volte c’è stata l’occasione in cui è stato possibile constatare “un sentimento condiviso”. 🔗Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Nino Benvenuti, Abodi: “Ricordo sia anche modo per farlo conoscere ai giovani”
Contenuti che potrebbero interessarti
Addio a Nino Benvenuti, leggenda del pugilato italiano: il ricordo di Patrizio Oliva e Francesco Damiani
Addio a Nino Benvenuti, leggenda del pugilato italiano e internazionale, morto a 87 anni a Roma. Campione olimpico e mondiale, il suo talento e la sua passione hanno lasciato un segno indelebile nel cuore di tanti.
Ripa Teatina piange Nino Benvenuti, il ricordo dell'ex sindaco Ignazio Rucci: "Un uomo dal sorriso contagioso"
Ripa Teatina si unisce al cordoglio per la scomparsa di Nino Benvenuti, leggenda del pugilato. Ricordato con affetto dall’ex sindaco Ignazio Rucci, uomo dal sorriso contagioso, il campione, ospite del Comune nel 2008 per il Premio Rocky Marciano, lascia un ricordo indelebile nella comunità e nello sport italiano e internazionale.
Nino Benvenuti, il ricordo di Pamich e Roman: “Essere istriani significa voler essere meglio di ieri”
Benvenuti. Ricordiamo Nino Benvenuti, legenda della boxe, con affetto e gratitudine. Abdon Pamich e Federico Roman hanno reso omaggio a un uomo che ha incarnato la passione per la nobile arte, condividendo un’epoca di emozioni e felicità.
Altre fonti ne stanno dando notizia
Morto Nino Benvenuti, le reazioni. Oliva: “Il più grande”. Damiani: “Idolo di una generazione”
Scrive msn.com: Il mondo del pugilato e dello sport ricorda l’ex campione olimpico e mondiale scomparso a 87 anni. Malagò: “Rimarrai una leggenda” ...
Addio a Nino Benvenuti, da Malagò a Oliva: 'Un mito per sempre'
Come scrive ansa.it: Patrizio Oliva lo definisce la sua 'luce' e 'fonte d'ispirazione', per il presidente del Coni, Giovanni Malagò 'resterà Mito per sempre', mentre per la premier Giorgia Meloni "è stato simbolo di ...
Addio a Nino Benvenuti, campione del mondo di pugilato
Lo riporta msn.com: AGI - Nino Benvenuti è morto all’età di 87 anni. Nato a Isola d'Istria il 26 aprile 1938. È stato uno dei più grandi pugili italiani di tutti i tempi. La sua carriera ha raggiunto l'apice con la medag ...