Lasel pasa ch’el ven da Lod I bei tempi il vuoto al comando e quelle cascine abbandonate
In un raro momento di confronto, Giorgio Bocca ricorda il passato rurale, tra cascine abbandonate e tempi passati. Ai pranzi del Rotary si discute dell'agricoltura in crisi, con il vecchio Premoli che narra le spese della manodopera nel tempo. Tuttavia, rimane il mistero: perché, nonostante i costi crescano, la produttività sembra invariata nel tempo.
di Giorgio Bocca Ai pranzi del Rotary si parla dell’agricoltura in crisi. E il vecchio Premoli racconta come la manodopera, a parità di reddito, costasse quattromila lire la pertica nel 1882, settemila fra le due guerre, tredicimila oggi. Però non spiega perché sia rimasta tal quale la produttività. È così: gli agrari non spiegano o spiegano a modo loro le ragioni per cui nove vacche su dieci sono tubercolotiche; mancano le macchine; c’è stata la fuga del bestiame; gli edifici cadono a pezzi. Sono gli edifici a quadrato della cascina lombarda: la casa padronale al centro, di fronte l’ingresso, sicchè il fattore può controllare ognuno che entri. 🔗Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Lasel pasa ch’el ven da Lod. I bei tempi, il vuoto al comando e quelle cascine abbandonate
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Messico, 17 familiari di El Chapo si consegnano alle autorità Usa
Diciassette familiari di Joaquín "El Chapo" Guzmán hanno deciso di consegnarsi alle autorità statunitensi al valico di frontiera di San Ysidro.
Carlos El Topo che Gira esiste davvero? La Spagna e le traduzioni discutibili
Carlos el Topo que Gira è reale: un esempio delle traduzioni discutibili in Spagna. La burla su Crash Bandicoot e altre trasposizioni "creative" alimentano un dibattito acceso su come i titoli sono adattati, spesso provocando non poche perplessità tra i fan e gli addetti ai lavori.
L’oro dipinto e la pittura di El Greco tra Creta e Venezia
A Palazzo Ducale di Venezia, la mostra "L'oro dipinto e la pittura di El Greco" esplora fino al 29 settembre 2025 le profonde connessioni artistiche tra Creta e la Serenissima.