La sostenibilità deve far rima con concretezza
La sostenibilità deve essere concreta: un impegno reale che assicuri benefici duraturi. L’Italia, terzo mercato europeo per i prodotti ittici norvegesi, dimostra un interesse crescente, passando dal nono posto nel 2022 al terzo oggi. Un cambiamento importante, poiché il consumo influisce significativamente sulla bilancia commerciale, soprattutto in un contesto di aumento della domanda e delle sfide ambientali.
L’Italia è il terzo maggior mercato in Europa per i prodotti ittici norvegesi. Un calore importante, soprattutto se consideriamo che nel 2022 il nostro paese si attestava al nono posto. Oggi il consumo ha un forte impatto nella bilancia delle importazioni e questo è dovuto soprattutto all’aumento dei consumi del salmone. Lo scorso anno, l’Italia ha importato salmone norvegese per un volume di affari di quasi 550 milioni di euro: tradotto in termini di consumi, gli italiani hanno portato a tavola quasi 140. 🔗Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La sostenibilità deve far rima con concretezza
Contenuti che potrebbero interessarti
Sesso e droga con i soldi delle offerte dei fedeli, don Francesco Spagnesi deve ripagare la parrocchia: l’accordo con il maxi-sconto
L’ex parroco don Francesco Spagnesi, coinvolto in uno scandalo legato a sesso e droga finanziati con le offerte dei fedeli, ha raggiunto un accordo economico per risarcire la parrocchia.
Dalla Rerum Novarum all’AI, il nuovo patto sociale digitale. La sfida di Leone XIV: “L’AI deve servire l’umanità, non sostituirla”
Più di un secolo dopo la Rerum Novarum di Leone XIII, il pontefice Leone XIV affronta una nuova sfida epocale: l’Intelligenza Artificiale.
Napoli o Inter? Il pensiero di Fabio Capello: «Conte deve stare attento agli errori in difesa, Inzaghi deve impedire che si pensi alla Champions. Alla squadra devono dire questo…»
Fabio Capello analizza la corsa allo Scudetto tra Napoli e Inter, offrendo consigli per i rispettivi allenatori.