La propaganda non russa a scuola Lo studio dell’Istituto Germani

Lo studio dell'Istituto Germani rivela come i libri di testo delle scuole medie italiane riflettano, consapevolmente o meno, un'immagine della Russia modellata da oltre 80 anni attraverso strategie di soft power, sharp power e hybrid warfare, che utilizzano storia e cultura come armi per influenzare e plasmare la percezione collettiva, mostrando un'influenza non sempre evidente ma profondamente radicata nel sistema educativo.

Libri di testo per le scuole medie che risultano, “consapevolmente o inconsapevolmente” organici all’immagine della Russia che si è consolidata in Italia negli ultimi 80 anni “grazie a operazioni di soft power, sharp power, hybrid analytica, history and culture weaponisation, lavorando in profondità nella mente degli italiani anche attraverso la creazione di miti collettivi”.   È quanto emerge da un nuovo studio dell’Istituto Gino Germani di Roma, firmato da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey sfogliando 28 manuali scolastici, pubblicati tra il 2010 e il 2024 dai principali editori italiani del settore e adottati nelle scuole medie italiane. 🔗Leggi su Formiche.net

la propaganda non russa a scuola lo studio dell istituto germani

© Formiche.net - La propaganda (non) russa a scuola. Lo studio dell’Istituto Germani

Approfondisci con questi articoli

Propaganda russa nei libri di scuola: arriva il report che smaschera la narrazione del Cremlino nella didattica italiana
Un nuovo report smaschera come la propaganda russa si sia insinuata nei libri di scuola italiani. Nel marzo 2024, testimonianze di esperti rivelano come alcuni manuali delle medie riproducano la narrazione del Cremlino, sollevando preoccupazioni sull’influenza straniera sulla didattica e sulla formazione dei giovani italiani.

I libri di scuola media in Italia pieni di propaganda russa, da Kiev «corrotta e armata» all’invasione «strategica» dell’Ucraina: lo studio
Gli attuali libri di scuola media in Italia spesso veicolano una visione distorta e politically biased sulla crisi ucraina, descrivendo Kiev come una città corrotta e manipolata dalla Russia, e giustificando l'annessione della Crimea.

Propaganda russa, vecchi metodi per nuovi bersagli. Macron come Zelensky
Negli ultimi mesi, la propaganda russa ha ripreso vecchi metodi per attaccare figure politiche europee, mirandole con accuse infondate.

Se ne parla anche su altri siti

propaganda non russa scuolaLa propaganda (non) russa a scuola. Lo studio dell’Istituto Germani
formiche.net scrive: Uno studio dell’Istituto Gino Germani ha esaminato 28 manuali delle scuole ... russa, ovvero Kiev) “la madre delle città russe”. La Crimea “ritornata alla Russia” dopo un referendum. E la cultura dell ...

propaganda non russa scuolaStudio choc: libri scuole medie inquinati da propaganda russa: Sconfortante"
Come scrive iltempo.it: L'Ucraina ''è un Paese povero, corrotto e armato fino ai denti''. Kyiv ''la madre delle città russe''. La Crimea ''ritornata alla Russia'' dopo un referendum. E la cultura dell'Europa dell'Est? Tutta ...

propaganda non russa scuolaI libri di scuola media in Italia pieni di propaganda russa, da Kiev «corrotta e armata» all’invasione «strategica» dell’Ucraina: lo studio
Secondo msn.com: Secondo un'indagine dell'Istituto Germani di Roma, tutti e sette i pilastri della narrazione anti-ucraina del Cremlino si trovano nei principali manuali di storia e geografia L'articolo I libri di scu ...