La città metropolitana di Napoli e il comune di Torre del Greco firmano un protocollo d’intesa
La Città Metropolitana di Napoli e il Comune di Torre del Greco hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto alla valorizzazione di Villa De Nicola, antica dimora storica della città. L’accordo, firmato oggi, mira a recuperare e promuovere questo patrimonio culturale, rafforzando l’identità locale e incentivando il turismo e le attività culturali nella zona.
Protocollo firmato d’intesa dai due comuni per la valorizzazione di Villa De Nicola, antica dimora storica. È stato firmato oggi a Torre del Greco il protocollo d’intesa tra la Città Metropolitana di Napoli e il Comune di Torre del Greco per la valorizzazione di Villa De Nicola, dimora storica dell’onorevole Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica Italiana. L’accordo, siglato dal vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Cirillo, e dal sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, prevede la concessione in comodato gratuito dell’immobile al Comune di Torre del Greco per i prossimi vent’anni, con l’obiettivo di restituire alla comunità un luogo di grande valore storico e culturale. 🔗Leggi su Puntomagazine.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Villa De Nicola, accordo tra la Città Metropolitana di Napoli e il Comune di Torre del Greco
Domani, martedì 20 maggio 2025, alle ore 17.30, si terrà la firma del protocollo d’intesa tra la Città Metropolitana di Napoli e il Comune di Torre del Greco.
Terremoto: Città Metropolitana di Napoli, attivata subito la macchina dei controlli alle scuole
Un terremoto di magnitudo 4.4 ha scosso i Campi Flegrei, avvertito anche a Napoli. In risposta, la Città Metropolitana ha immediatamente avviato verifiche di sicurezza nelle scuole, concentrandosi su Pozzuoli e nell’area ovest per garantire la sicurezza degli studenti e del personale.
Giro d’Italia, Città Metropolitana e Federico II insieme al Liceo “Sereni” di Cardito per “La Scienza in Bicicletta”
Il Giro d’Italia sbarca a Napoli, unendo sport e scienza grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana, l'Università Federico II e il Liceo Sereni di Cardito.