Istat | stipendi italiani non reggono l’inflazione Il 23% della popolazione a rischio povertà
Secondo il rapporto Istat 2025, gli stipendi italiani crescono, ma non riescono a sostenere l'inflazione, aumentata del 21,6% dal 2019. Di conseguenza, il 23,1% della popolazione rischia la povertà, evidenziando una crescente fragilità economica nonostante i segnali di miglioramento salariale.
Gli stipendi italiani tornano a crescere, ma non tengono il passo con l'inflazione. Rispetto all'inizio del 2019, i salari contrattuali per dipendente segnano un +10,1% contro il +21,6% dell'inflazione armonizzata. Non è molto lusinghiero il Rapporto Istat del 2025, dal quale emerge che il 23,1% degli italiani è a rischio di povertà o esclusione sociale su livelli analoghi al 2023, e che la corsa del Pil appare ferma e al di sotto di quella degli altri Paesi europei L'articolo Istat: stipendi italiani non reggono l’inflazione. 🔗Leggi su Firenzepost.it
© Firenzepost.it - Istat: stipendi italiani non reggono l’inflazione. Il 23% della popolazione a rischio povertà
Altre letture consigliate
Stipendi docenti italiani 2025: la realtà salariale tra inflazione e ritardi contrattuali
Nel 2025, la realtà salariale dei docenti italiani continua a destare preoccupazioni. Tra l'inflazione crescente e i ritardi nei contratti, la situazione si fa sempre più complessa.
Solo il 45,8% degli italiani possiede competenze digitali di base con una media UE del 55,5%. Mezzogiorno in ritardo. Tra uomini e donne il divario è soprattutto tra le over 45. Il rapporto ISTAT
Solo il 45,8% degli italiani possiede competenze digitali di base, ben al di sotto della media UE del 55,5%.
Stop alla ricerca precaria, presidio Cgil al rettorato. Stipendi da fame per i dottorandi a Urbino: «Mille euro al mese e nessuna stabilità»
Stop alla ricerca precaria: un presidio della CGIL si è svolto al rettorato di Urbino per protestare contro stipendi da fame per i dottorandi, che guadagnano appena mille euro al mese senza alcuna stabilità.
Se ne parla anche su altri siti
Istat, l’Italia ha gli stipendi al palo
Si legge su radiocolonna.it: Tra il 2019 e il 2024 le retribuzioni contrattuali hanno perso il 10,5% in termini di potere d'acquisto. Vale a dire che alla fine del 2024 la crescita delle retribuzioni contrattuali per dipendente è ...
Istat: Valente (Pd), Italia non è Paese per giovani e donne
Secondo ansa.it: "I dati dell'Istat di oggi disegnano un'Italia molto diversa dalla narrazione del governo Meloni. Il tasso di occupazione cresce ma il lavoro è precario e comunque il tasso resta il più basso d'Europa ...
Più povera e più vecchia. La fotografia dell’Italia nel rapporto Istat
Riporta formiche.net: Una trincea, sempre più larga, sempre più profonda. Tra buste paga e costo della vita c’è ormai un abisso, con il risultato che il potere di acquisto delle famiglie italiane è sempre più lontano dalle ...