Il teatro di Brecht e un corso di arabo all’Istituto superiore Ferrara | Promuoviamo la pace e l’incontro con l’altro

L'Istituto Ferrara di Palermo promuove la pace e l'incontro con l’altro attraverso corsi di teatro di Brecht e di arabo, inseriti nel progetto PNRR 1.4 per ridurre il gap educativo e la dispersione scolastica. Questi percorsi co-curriculari pomeridiani coinvolgono studenti e studentesse, favorendo l’integrazione, la crescita culturale e il rispetto reciproco.

Nell'ambito del PNRR 1.4 per ridurre il gap educativo e la dispersione scolastica, l' Istituto di Istruzione Superiore "Francesco Ferrara" di Palermo sta svolgendo con i propri studenti e le proprie studentesse alcuni percorsi co-curriculari, quindi in orario pomeridiano, di teatro e lingua araba, stimolanti nella crescita globale dell'uomo e del cittadino. L'articolo Il teatro di Brecht e un corso di arabo all’Istituto superiore Ferrara: “Promuoviamo la pace e l’incontro con l’altro” . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

Il raduno di Remigration in un teatro comunale a Gallarate? Il clima si surriscalda: “Sabato tutti in piazza Libertà a protestare”, vertice in corso in Prefettura
Il raduno di Remigration si prepara a infiammare Gallarate, con il clima che si fa incandescente. Sabato, la piazza Libertà sarà teatro di una manifestazione contro il vertice in corso presso la prefettura.

Salerno, al Teatro delle Arti in scena Anna Mazzamauro in “Annarcord”
Nel penultimo appuntamento della rassegna “Che Comico”, il Teatro delle Arti di Salerno accoglie Anna Mazzamauro con il suo spettacolo “Annarcord”.

Processo Tarallo, Eva Grimaldi rischia l’accusa di falsa testimonianza e calunnia “per avere sconfessato in aula quanto ha dichiarato nel corso delle indagini”
Il processo a carico del produttore televisivo Alberto Tarallo, accusato di bancarotta della Ares Film, è appena iniziato e già si arricchisce di colpi di scena.

Cosa riportano altre fonti

Brecht, Bertold – Teatro epico
skuola.net scrive: Bertolt Brecht ha rivoluzionato il teatro del dopoguerra opponendosi al teatro borghese, influenzato dall'ideologia marxista. Il teatro epico di Brecht mira a esporre criticamente la realtà ...