Gli istituti civici di cultura a Treviso nell’Ottocento

Giovedì 22 maggio, nell’ambito dei Giovedì della cultura a Casa dei Carraresi, Emilio Lippi parlerà degli istituti civici di cultura a Treviso nell’Ottocento. La nascita della Biblioteca nel 1847 e l’importanza di questi luoghi di promozione culturale costituiscono un affascinante spaccato di un’epoca di fermento intellettuale. Un’occasione per scoprire il ruolo della cultura nel tessuto sociale trevisano.

Questo il tema della conferenza in programma giovedì 22 maggio nell’ambito dei Giovedì della cultura, ospitati settimanalmente a Casa dei Carraresi alle ore 18. Relatore è Emilio Lippi, già Direttore della Biblioteca e dei Musei Civici di Treviso. La Biblioteca di Treviso nasce nel 1847, la. 🔗 Leggi su Trevisotoday.it

gli istituti civici di cultura a treviso nell ottocento

© Trevisotoday.it - Gli istituti civici di cultura a Treviso nell’Ottocento

Altri articoli sullo stesso argomento

Femminismo e voci della cultura rojava
Il femminismo ha radici profonde nel Rojava, un'area caratterizzata da lotte per la libertà e l'uguaglianza.

L’oro verde del Lago di Como: l’olio extravergine protagonista tra degustazioni e cultura
Protagonista degli eventi, l'olio extravergine d'oliva si svela in tutta la sua ricchezza e varietà, celebrando l’heritage culturale e gastronomico del Lago di Como.

Quinto di Treviso piange l'ex sindaco Luigi Favaro: gonfalone a lutto ai funerali
Quinto di Treviso si stringe nel dolore per la scomparsa dell'ex sindaco Luigi Favaro, un uomo che ha dedicato quindici anni al servizio della comunità.

Le notizie più recenti da fonti esterne

All’Istituto italiano di Cultura di Londra i dipinti “oltre i confini” di Fabio Pietrantonio
Da msn.com: la prima mostra antologica dedicata al lavoro del pittore piemontese Fabio Pietrantonio , apre i battenti all 'Istituto italiano di Cultura di Londra. Nelle sale del palazzetto di Belgrave Square ...