Giornata della legalità | Atto di dolore su Leonardo Vitale dal pentimento al manicomio criminale
In occasione della Giornata della Legalità, il 23 maggio, si ricorda il tragico anniversario dell’attentato a Giovanni Falcone e alle sue scorte. Quest’anno, tra memoria e dolore, si approfondisce anche il caso di Leonardo Vitale, il testimone che nel proprio pentimento ha affrontato il percorso tra il manicomio criminale, simbolo delle ingiustizie e delle ferite della lotta alla mafia.
In occasione della Giornata della legalità, il 23 maggio viene ricordato il tragico anniversario segnato dall’uccisione del magistrato Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro avvenuta il 23 maggio 1992. In questa giornata di memoria, Il Teatro di Radio 3 presenta “Atto di . L'articolo Giornata della legalità: “Atto di dolore” su Leonardo Vitale, dal pentimento al manicomio criminale è stato pubblicato da Sbircia la Notizia Magazine. 🔗Leggi su Sbircialanotizia.it
© Sbircialanotizia.it - Giornata della legalità: “Atto di dolore” su Leonardo Vitale, dal pentimento al manicomio criminale
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Il presidente di Confcommercio Patrignani sulla Giornata della legalità: "Crescono abusivismo e contraffazione"
Il presidente di Confcommercio, Patrignani, affronta il tema della giornata della legalità, evidenziando un preoccupante aumento dell'abusivismo e della contraffazione.
Si celebra la Giornata della legalità: la criminalità costa 40 miliardi alle imprese del terziario
In occasione della 12° edizione della Giornata della Legalità, Confcommercio Provincia di Pisa lancia un allarme preoccupante: la criminalità costa alle imprese del terziario quasi 40 miliardi nel 2024.
Giornata mondiale della fibromialgia: “Un dolore forte e incessante e una profonda stanchezza, ma dagli esami non si vede nulla. I pazienti spesso non vengono compresi”
Il 12 maggio segna la Giornata Mondiale della Fibromialgia, una malattia invisibile che non solo provoca dolore, ma porta anche all'isolamento sociale e alla mancanza di comprensione.