Consumi di birra in calo cresce il segmento no alcol
Il settore birraio italiano sta attraversando un periodo di crisi, con un calo nei consumi tradizionali. Tuttavia, cresce il segmento delle birre senza alcol, che rappresenta una delle novità più interessanti del mercato. Nel 2024, fattori come inflazione e aumenti dei prezzi influenzano l’intera filiera, evidenziando un mutamento nelle preferenze dei consumatori.
ROMA (ITALPRESS) – Come il settore del vino, anche quello della birra sta vivendo un periodo di difficoltà . Nel 2024, il comparto si è trovato a fare i conti con un contesto di aumento generale dei prezzi e dell’inflazione, registrando una flessione nei consumi e nella produzione, anche se più lieve rispetto al 2023. Decrescita più marcata, invece per import ed export, con una conseguente crescita della birra prodotta e venduta in Italia. A offrire una fotografia aggiornata del comparto è l’Annual Report 2024 di AssoBirra, l’Associazione di riferimento per il settore birrario italiano. 🔗Leggi su Unlimitednews.it
© Unlimitednews.it - Consumi di birra in calo, cresce il segmento no alcol
Altri articoli sullo stesso argomento
Consumi di birra in calo. Cresce solo il segmento no alcol
Il settore birrario italiano attraversa un periodo di difficoltà , con i consumi di birra tradizionale in calo.
Birra italiana, consumi in calo. Tengono investimenti e innovazione
Nel 2024, la produzione di birra italiana registra un calo dopo anni di crescita, nonostante gli investimenti e l’innovazione sostenuti.
Droga, report su adolescenti Ue, consumi in calo ma emergono nuovi rischi
Nonostante il calo dei consumi di droghe tra gli adolescenti europei di 15-16 anni, emergono nuovi rischi comportamentali e sanitari.
Approfondimenti da altre fonti
Consumi di birra in calo. Cresce solo il segmento no alcol
Secondo gamberorosso.it: Il report di Assobirra mostra un settore in difficoltà su cui pesano soprattutto le accise, che incidono fino al 40% del prezzo di una bottiglia ...
Boom delle birre low o no alcol (+13,4%) ma cala il consumo di quelle tradizionali: cosa vuole la Generazione Z e perché
Segnala corriere.it: Secondo l’Annual report di Assobirra, le bevande analcoliche sono spinte dalla maggiore consapevolezza di chi beve e amate dal 53% della generazione Z. Il consumo di birra tradizionale è invece in cal ...
Birra, produzione e consumi in calo. Ma crescono le low alcol: +13%
Lo riporta italiaatavola.net: Secondo l’Annual Report 2024 di AssoBirra, il comparto birrario italiano registra una leggera flessione, ma continua a investire in sostenibilità, innovazione e consumo responsabile, nonostante critic ...