Città di pianura | recensione del film di francesco sossai fra bar veneti e croisette
"Le Città di Pianura", presentato in anteprima alla 78ª Cannes, di Francesco Sossai, esplora un mondo sospeso tra realtà e dualità. Tra il fascino dei bar veneti e l'atmosfera del Croisette, il film offre una narrazione intensa e riflessiva, evidenziando le sfumature della vita di provincia e le tensioni interne di un’Italia nascosta tra sogno e quotidianità.
presentazione e anteprima del film “le città di pianura”. Il film “Le Città di Pianura” è stato presentato in anteprima alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nella sezione Un Certain Regard. La pellicola si distingue per il suo forte senso di sospensione e dualismo, temi ricorrenti nel cinema del regista Francesco Sossai. Tra gli aspetti più interessanti figurano le interpretazioni di un cast composto da attori noti e talentuosi, che contribuiscono a rendere l’opera un esempio significativo nel panorama cinematografico contemporaneo. 🔗 Leggi su Jumptheshark.it

© Jumptheshark.it - Città di pianura: recensione del film di francesco sossai fra bar veneti e croisette
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Sound of Falling, recensione del film di Mascha Schilinsky #Cannes78
"Sound of Falling" di Mascha Schilinsky, presentato a Cannes 78, esplora la fragilità della percezione umana.
Enzo, educazione sentimentale e di classe nel film postumo di Cantet con Pierfrancesco Favino: la recensione
Nel film postumo di Laurent Cantet, diretto da Robin Campillo, Enzo, interpretato da Pierfrancesco Favino, affronta il conflitto tra le aspettative della sua famiglia alto borghese e la sua aspirazione a diventare muratore.
Una fottuta bugia: recensione del nuovo film di Gianluca Ansanelli
"Una fottuta bugia" è l'ultima opera di Gianluca Ansanelli, un film che intreccia romance e dramma con una storia avvincente.