Alessandro Mongiello – Intelligenza Artificiale e Architettura | l’uomo la macchina e la forma
Alessandro Mongiello introduce un nuovo paradigma nell’architettura, in cui intelligenza artificiale, sensori ambientali e dati biometrici si integrano nel processo progettuale. Il suo metodo rende gli spazi evolutivi e adattivi, dialogando costantemente con gli utenti. Si apre così una visione innovativa, in cui uomo, macchina e forma si incontrano per creare ambienti dinamici e condivisi.
Mongiello ha elaborato un metodo in cui AI, sensori ambientali, dati biometrici e modelli predittivi si integrano nel processo progettuale, restituendo una visione architettonica non più statica ma evolutiva, adattiva, in costante dialogo con chi quegli spazi li vive. Si parla ormai di architettura aumentata: edifici che imparano, rispondono, anticipano le necessità, ottimizzano energia e comfort, ridefinendo la relazione tra struttura, funzione e comportamento umano. L’obiettivo non è la spettacolarità formale, ma la sostenibilità funzionale: l’AI applicata all’architettura analizza flussi di persone, microclimi locali, usura dei materiali, abitudini d’uso, persino stati emozionali legati agli ambienti. 🔗Leggi su Citypescara.com
Approfondisci con questi articoli
Come Alessandro Mongiello sta portando l’intelligenza artificiale nel cuore della pallavolo
Alessandro Mongiello sta rivoluzionando la pallavolo integrando l'intelligenza artificiale nel coaching.
Alessandro Mongiello : Cannes 2025: il Dossier Completo sul Festival che Celebra il Cinema d’Autore
Alessandro Mongiello presenta il dossier completo di Cannes 2025, il festival dedicato al cinema d'autore.
Alessandro Mongiello ; Lo Stato, il Cinema e il Paradosso della Libertà a Sovvenzione Obbligata
Alessandro Mongiello analizza il paradosso dello stato nel cinema italiano, dove l’assistenzialismo si è consolidato come un principio invisibile.