Progetto Homecoming via ai primi rimpatri volontari negli Usa | mille dollari e volo pagato per tornare a casa
Il progetto Homecoming segna i primi rimpatri volontari negli USA, offrendo a chi decide di tornare a casa mille dollari e il volo pagato. Ricorda i tempi della grande emigrazione europea del 1800, ma con una svolta moderna: oggi, invece di partire, si ritorna. Un'iniziativa che cambia prospettiva sulla migrazione e il desiderio di riabbracciare le radici.
“Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar”, cantavano i contadini del Nord Italia intorno al 1850, quando la migrazione verso gli Stati Uniti era soprattutto europea. Altri tempi. Con l’inflazione che galoppa oggi c’è chi riceve mille dollari. Ma non per andare: per tornare. Il Progetto Homecoming dell’amministrazione di Donald Trump prevede che i migranti privi di documenti trovati nel territorio Usa possano tornare a casa. Con un volo diretto e un’indennitĂ . E conservando la possibilitĂ di tornare negli Stati Uniti legalmente un giorno. Il primo volo diretto in Honduras e in Colombia è decollato da Houston in Texas. 🔗 Leggi su Open.online
© Open.online - Progetto Homecoming, via ai primi rimpatri volontari negli Usa: mille dollari e volo pagato per tornare a casa
In questa notizia si parla di: progetto - homecoming
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Aterosclerosi, primi dati progetto Anmco per migliorare qualitĂ cure in tutta Italia
L'aterosclerosi rappresenta una minaccia significativa per la salute pubblica in Italia. Al congresso ANMCO di Rimini, sono stati presentati i dati del progetto "Bring-Up", mirato a migliorare la qualitĂ delle cure e la prevenzione delle malattie cardiovascolari, responsabili di oltre 230.
Aterosclerosi, primi dati progetto Anmco per migliorare qualitĂ cure in tutta Italia
L'aterosclerosi rappresenta un tema cruciale nella lotta contro le malattie cardiovascolari, che continuano a essere la principale causa di morte in Italia.
Dazi, Trump: “Palla nel campo della Cina”. Casa Bianca: “Presto primi accordi”
Donald Trump adotta una strategia di attesa nella controversia commerciale con la Cina, sottolineando che \