L' uomo non vive di solo pane | al Caffè Hope focus sulla psicanalisi

"L'uomo non vive di solo pane" ci ricorda che i bisogni spirituali sono essenziali quanto quelli materiali. Al caffè Hope Focus, la psicanalisi ci aiuta a esplorare le profondità dell'anima, offrendo risposte alle sfide di un mondo in continuo cambiamento. In questa fase storica, riscoprire il benessere interiore diventa fondamentale per affrontare il presente con consapevolezza e serenità.

"L'uomo non vive di solo pane." Questa frase, ripresa poi nel Vangelo, è contenuta nel Deuteronomio, il libro della bibbia scritto durante i 40 anni trascorsi nel deserto del Sinai, prima di raggiungere la terra promessa. Nella fase storica attuale ci troviamo ad attraversare un altro. 🔗Leggi su Avellinotoday.it

 l uomo non vive di solo pane al caffè hope focus sulla psicanalisi

© Avellinotoday.it - "L'uomo non vive di solo pane": al Caffè Hope focus sulla psicanalisi

Contenuti che potrebbero interessarti

Incendio in un deposito in via America Latina, indagini in corso: si cerca un uomo ripreso dalle telecamere
Nelle prime ore di martedì 14 maggio, un incendio ha distrutto un deposito in via America Latina, colpendo una zona centrale della città.

Tulipani di Seta Nera, intervista esclusiva a Marco Carta: “Ad Amici ero insicuro, ora mi sento un uomo risolto. Festival di Sanremo? Spero di tornare con la canzone giusta”
Nel cuore della XVIII Edizione del Festival di Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera, Marco Carta si racconta in un'intervista esclusiva.

Rieccoci, Burioni in tv tira fuori dalla tasca l’ultimo allarme: altro che squali e leoni, è la zanzara l’animale-killer più letale per l’uomo
Eccolo, è tornato. Con il Covid che si allontana e le mascherine riposte nei cassetti, esperti e catastrofisti, a corto di emergenze da commentare, si sono gettati su altre questioni.

Ulteriori approfondimenti disponibili online

La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Riporta prealpina.it: «Non di solo pane vive l’uomo». Ci permettiamo di citare le Sacre Scritture non per seguire il solco che ci indicherebbe il nostro editorialista con simpatie cattoliche Luigi Patrini ma per ...