La Romagna oggi è più sicura? Cosa è cambiato a due anni dall' alluvione e cosa c' è ancora da fare
A due anni dalle devastanti alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna, causando ingenti danni e vittime, la regione è più sicura grazie a interventi di prevenzione e intervento. Tuttavia, il percorso di messa in sicurezza continua: resta prioritario rafforzare le infrastrutture e adottare strategie sostenibili per fronteggiare eventi sempre più frequenti e intensi.
A due anni dalle alluvioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna, causando 8,5 miliardi di danni e 16 vittime, cosa è stato fatto, cosa si sta facendo e cosa resta ancora da fare per mettere in sicurezza il nostro territorio da altri eventi alluvionali che, purtroppo ormai lo sappiamo, saranno. 🔗Leggi su Riminitoday.it
© Riminitoday.it - La Romagna oggi è più sicura? Cosa è cambiato a due anni dall'alluvione e cosa c'è ancora da fare
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Due anni dopo l'alluvione, oggi la Romagna è più sicura? Le opere in corso e i cantieri già terminati
A due anni dall’alluvione che devastò l’Emilia-Romagna, la regione si presenta più sicura grazie a interventi completati e opere in corso.
Alluvione due anni dopo: tra cantieri finiti e opere ancora da progettare, quanto è più sicura oggi la Romagna?
A due anni dalle devastanti alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna, tra cantieri avviati e opere ancora da realizzare, si valuta quanto sia più sicura oggi la Romagna.
A caccia dell’affitto più basso in Emilia-Romagna: quali sono i quartieri più cercati
In Emilia-Romagna, trovare l'affitto più basso è un'arte. Scopri i quartieri più ricercati e le città della provincia che offrono opportunità abitative a prezzi accessibili.