Fine vita la Consulta torna a sollecitare l’Italia del rinvio | i giudici chiamano ma il Parlamento fugge

La Corte Costituzionale torna a sollecitare l’Italia sul tema del fine vita, richiamando il Parlamento a legiferare. Nonostante ormai cinque anni dalla storica sentenza 242, l’assenza di una legge specifica persiste, causando un nuovo appello con la sentenza n. 66, che respinge le eccezioni di incostituzionalità. Una chiamata importante che però resta inascoltata.

È dal 2019 che la Corte Costituzionale chiede al Parlamento di legiferare sul fine vita. Eppure, a cinque anni dalla storica sentenza 242 sul caso Cappato-Dj Fabo, l’Italia è ancora priva di una legge. L’ennesimo appello è arrivato oggi, con la sentenza n. 66, che ha rigettato le eccezioni di incostituzionalità sollevate dal gip di Milano sull’articolo 580 del Codice penale, ma ha nuovamente sollecitato il legislatore ad agire. “È un preciso dovere della Repubblica”, affermano i giudici, “garantire forme di assistenza sociosanitaria continuativa”, perché l’assenza di cure può essere “lo spartiacque tra la scelta di vita e la richiesta di morte”. 🔗Leggi su Lanotiziagiornale.it

fine vita la consulta torna a sollecitare l italia del rinvio i giudici chiamano ma il parlamento fugge

© Lanotiziagiornale.it - Fine vita, la Consulta torna a sollecitare l’Italia del rinvio: i giudici chiamano, ma il Parlamento fugge

Articoli recenti che potrebbero piacerti

Fine vita: Consulta, requisito sostegno vitale non contrasta Costituzione
La Corte Costituzionale ha confermato, con l’ordinanza n. 66 depositata il 20 maggio, che il requisito del trattamento di sostegno vitale nei casi di fine vita non contrasta con la Costituzione italiana, dichiarando infondate le relative questioni di legittimità costituzionale.

Fine vita: Consulta rinnova appello a legislatore
La Corte Costituzionale rinnova il suo appello al Legislatore sulla legge sul fine vita, sottolineando l'importanza di garantire supporto sociale, assistenza sanitaria e sociosanitaria domiciliare continuativa.

Legge sul Fine vita, la Consulta rinnova l’appello al Legislatore
La Corte Costituzionale rinnova il suo appello al legislatore per una legge sul fine vita. Sottolineando il dovere della Repubblica di garantire assistenza sanitaria, sociale e sociosanitaria continuativa, la Corte ribadisce l'importanza di normative che tutelino i diritti e la dignità delle persone alla fine della vita.

Aggiornamenti pubblicati da altri media

fine vita consulta tornaFine vita, la Consulta torna a sollecitare l’Italia del rinvio: i giudici chiamano, ma il Parlamento fugge
Da lanotiziagiornale.it: A cinque anni dalla sentenza Cappato-Dj Fabo, l’Italia è ancora priva di una legge sul fine vita. E la Consulta sollecita il Parlamento.

fine vita consulta tornaFine vita, la Consulta conferma i casi di non punibilità. E invita il legislatore a intervenire
Come scrive repubblica.it: La Corte costituzionale sottolinea inoltre che ancora oggi, in Italia, "non è garantito un accesso universale ed equo alle cure palliative nei vari ...

fine vita consulta tornaFine vita: Consulta conferma casi non punibilità, ora legge
Secondo msn.com: Non è costituzionalmente illegittimo subordinare, la non punibilità dell'aiuto al suicidio, al requisito che il paziente necessiti, secondo la valutazione medica, di un trattamento di sostegno vitale.