Fine vita la Consulta conferma il requisito del sostegno vitale Cintura di protezione per fragili anziani e soli

La Corte Costituzionale ha confermato l'importanza del sostegno vitale come cintura di protezione per gli anziani fragili e soli, ribadendo decisioni precedenti del 2019 e del 2024. Tuttavia, questa conferma non rappresenta un progresso significativo per i pazienti, come quelli oncologici, per i quali sono ancora molte le questioni irrisolte sulla tutela e il fine vita.

Una conferma delle sentenza precedenti – Dj Fabo del 2019 e quella dell’estate del 2024 che estendeva alla nozione di sostegno vitale alcune procedure di caregivers –, ma non un passo avanti rispetto ai casi di pazienti, come quelli oncologici, che nella stragrande maggioranza dei casi non hanno il requisito del sostegno vitale. La Corte costituzionale ha stabilito che non è costituzionalmente illegittimo subordinare, la non punibilitĂ  dell’aiuto al suicidio, al requisito che il paziente necessiti, secondo la valutazione medica, di un trattamento di sostegno vitale. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

fine vita la consulta conferma il requisito del sostegno vitale cintura di protezione per fragili anziani e soli

© Ilfattoquotidiano.it - Fine vita, la Consulta conferma il requisito del sostegno vitale. “Cintura di protezione” per fragili, anziani e soli

Altre letture consigliate

Fine vita: Consulta, requisito sostegno vitale non contrasta Costituzione
La Corte Costituzionale ha confermato, con l’ordinanza n. 66 depositata il 20 maggio, che il requisito del trattamento di sostegno vitale nei casi di fine vita non contrasta con la Costituzione italiana, dichiarando infondate le relative questioni di legittimità costituzionale.

Fine vita: Consulta rinnova appello a legislatore
La Corte Costituzionale rinnova il suo appello al Legislatore sulla legge sul fine vita, sottolineando l'importanza di garantire supporto sociale, assistenza sanitaria e sociosanitaria domiciliare continuativa.

Legge sul Fine vita, la Consulta rinnova l’appello al Legislatore
La Corte Costituzionale rinnova il suo appello al legislatore per una legge sul fine vita. Sottolineando il dovere della Repubblica di garantire assistenza sanitaria, sociale e sociosanitaria continuativa, la Corte ribadisce l'importanza di normative che tutelino i diritti e la dignitĂ  delle persone alla fine della vita.

Se ne parla anche su altri siti

fine vita consulta confermaFine vita: la Consulta conferma i casi di non punibilità, 'ora la legge'
Come scrive ansa.it: 66, depositata oggi, che ha ritenuto non fondate varie questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 580 del codice penale, sollevate dal Gip di Milano, al quale il pm aveva chiesto di ...

fine vita consulta confermaFine vita, la Consulta conferma i casi di non punibilità. E invita il legislatore a intervenire
Riporta repubblica.it: La Corte costituzionale sottolinea inoltre che ancora oggi, in Italia, "non è garantito un accesso universale ed equo alle cure palliative nei vari ...

fine vita consulta confermaFine vita, la Corte costituzionale conferma i casi di non punibilità: "Ora una legge"
msn.com scrive: La Corte costituzionale ancora una volta conferma i casi di non punibilità al suicidio assistito e lancia un appello al Parlamento affinché possa colmare il vuoto legislativo sul "fine vita" che in qu ...