È la città più antica della Sicilia | Roma in confronto è nata l’altro ieri | è abitata da 7 millenni

È la città più antica della Sicilia, con oltre 2.700 anni di storia. Fondata nel 688 a.C. dai greci di Rodi, vanta un patrimonio archeologico straordinario e tradizioni secolari. Un luogo dove passato e presente si fondono, offrendo un patrimonio di arte, storia e cultura inestimabile, che rende questa antichissima cittadina un vero e proprio scrigno di tesori siciliani.

Quella di cui parliamo è la città più antica della Sicilia tra storia, arte e tradizioni con un’eredità archeologica di valore inestimabile. Questo piccolo paese siciliano è antichissimo. Fondato nel 688 a.C. dai coloni greci di Rodi, la città vanta una storia millenaria che precede perfino quella di altre celebri colonie come Siracusa e Agrigento. Il suo nome, secondo Tucidide, deriverebbe da un fiume che scorreva nelle vicinanze. Questo centro ebbe un ruolo centrale nel mondo greco antico, imponendosi come uno dei poli più influenti e prosperi della Sicilia dell’epoca. 🔗Leggi su Ilfogliettone.it

è la città più antica della sicilia roma in confronto è nata l altro ieri è abitata da 7 millenni

© Ilfogliettone.it - È la città più antica della Sicilia | Roma, in confronto, è nata l’altro ieri: è abitata da 7 millenni

Argomenti simili trattati di recente

Le 30 città più pericolose d’Europa: 4 sono italiane, una è al secondo posto
Nella recente classifica delle 30 città più pericolose d'Europa, l'Italia si distingue con ben quattro presenze, tra cui una che occupa il secondo posto.

Sicilia, la Regione investe 13 milioni per nuovi alloggi universitari: più posti letto e residenze riqualificate
La Regione Siciliana ha deciso di investire 13 milioni di euro per migliorare l'edilizia residenziale universitaria, aumentando i posti letto e riqualificando le residenze.

Commercianti artisti del Natale: premiate le vetrine più belle della Città Bianca
La magia del Natale si prolunga a Ostuni con la cerimonia di premiazione del "Premio vetrina di Natale 2024".