Come difendersi da un’eruzione come quella dei Campi Flegrei | i consigli del medico
Con l’aumento dell’attività dei Campi Flegrei, la preoccupazione cresce. Il dottor Manuel Ruggiero condivide consigli pratici per affrontare un’eventuale eruzione freatica, offrendo strumenti utili per proteggersi e ridurre i rischi. Ecco come prepararsi e reagire in modo efficace in questa situazione di emergenza.
In un momento in cui cresce la preoccupazione per l’attività vulcanica (oltre che bradisismica) dei Campi Flegrei, arrivano dal dottor Manuel Ruggiero alcuni consigli pratici per proteggersi in caso di evento eruttivo "freatico", come appunto sarebbe un’eruzione del vulcano che si trova a ovest. 🔗 Leggi su Napolitoday.it

© Napolitoday.it - "Come difendersi da un’eruzione come quella dei Campi Flegrei": i consigli del medico
Altre letture consigliate
Cosa sta succedendo ai Campi Flegrei? Il bradisismo e il rischio eruzione
Negli ultimi anni, i Campi Flegrei hanno attirato l'attenzione per il fenomeno del bradisismo, caratterizzato dal sollevamento del suolo.
Campi Flegrei, gli scienziati: “Dinamica progredisce, dobbiamo essere preparati. Eruzione? Nessun segnale”
I Campi Flegrei, uno dei vulcani più attivi d'Europa, rappresentano una minaccia concreta. Gli scienziati Mauro Di Vito e Francesca Bianco avvertono: "Vivere su un vulcano richiede preparazione".
Eruzione del 1538 ai Campi Flegrei che diede vita al Monte Nuovo, le dinamiche dell'evento
Nel 1538, un'imponente eruzione nei Campi Flegrei trasformò il paesaggio, dando vita al Monte Nuovo. Iniziata poco dopo il tramonto, l'eruzione fu preceduta da un intenso terremoto che segnò l'apertura di una bocca eruttiva sul fondale marino, dando avvio a un evento vulcanico straordinario che avrebbe cambiato per sempre la storia della regione.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Cosa è successo nell'ultima eruzione del 1538 ai Campi Flegrei, che diede vita al Monte Nuovo
Secondo wired.it: L'eruzione è cominciata poco dopo il tramonto, con un fortissimo terremoto e l'apertura della bocca eruttiva sul fondale marino ...
Sciame sismico nei Campi Flegrei: la spiegazione dell'esperta al TG La7 sui rischi di un'eruzione
Lo riporta tg.la7.it: "I campi Flegrei sono una caldera attiva nell'area napoletana che dal 2005 sta sperimentando nuovamente un fenomeno bradisismico - spiega Francesca Bianco, Direttore del Dipartimento Vulcani dell'Ingv ...
Un’eruzione esplosiva ai Campi Flegrei di 109mila anni fa e le sue implicazioni attuali
Scrive gaeta.it: Lo studio italiano su un’eruzione potente ai Campi Flegrei di 109mila anni fa, chiamata eruzione di Maddaloni, amplia la conoscenza del rischio vulcanico nell’area densamente popolata vicino a Napoli.