Benvenuti campione anche sul ring della verità | Foibe massacro silenziato Ci chiamavano esuli eravamo italiani

Benvenuti, campioni anche sul ring della verità. Nino Benvenuti, icona del pugilato e testimone di un passato doloroso, ci ha lasciato all'età di 87 anni. Oltre alle medaglie, ci ha lasciato una preziosa eredità storica, combattendo per ricordare le foibe e le sofferenze degli esuli istriani, contribuendo a far emergere la verità di un dramma spesso silenziato.

Il campione di pugilato Nino Benvenuti, sco mparso oggi all’età di 87 anni, ci ha lasciato una grande eredità sportiva ma anche storica. Medaglie, tante, verità, altrettanto, soprattutto sul fronte del dramma degli esuli istriani e dei massacri titini delle Foibe, su cui aveva scritto un libro che narrava della sua infanzia.   Nato a Isola d’Istria la sua passione pugilistica nasce già all’età di tredici anni spinto dal padre che, da giovane, aveva preso in mano i guantoni. Riempiendo un sacco di juta con del granoturco sferra i primi colpi in casa. 🔗Leggi su Secoloditalia.it

benvenuti campione anche sul ring della verità foibe massacro silenziato ci chiamavano esuli eravamo italiani

© Secoloditalia.it - Benvenuti campione anche sul ring della verità: “Foibe, massacro silenziato. Ci chiamavano esuli, eravamo italiani”

Argomenti simili trattati di recente

Alatri, Darren Young, ex campione di coppia WWE sul ring
Sabato 24 maggio, la Italian Wrestling Association festeggerà il suo nono anniversario con un evento imperdibile.

È morto Nino Benvenuti, l’ex pugile campione del mondo dei pesi medi e oro olimpico a Roma ‘60
È morto Nino Benvenuti, celebre campione del pugilato e oro olimpico a Roma ’60, all’età di 87 anni. Leggenda dello sport italiano, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della boxe e dello sport nazionale.

E’ morto Nino Benvenuti, campione del pugilato. Medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma ’60
È morto Nino Benvenuti, leggenda del pugilato e campione olimpico a Roma 1960. Con una carriera da 90 incontri, ha conquistato 82 vittorie, tra cui 35 per k.