Sono rinati | cos’è la Biodermogenesi il nuovo protocollo che guarisce le cicatrici dei bambini feriti nella guerra in Ucraina

La biodermogenesi è un innovativo protocollo rivoluzionario che aiuta a ridurre e migliorare le cicatrici causate da traumi come bombe e proiettili, offrendo speranza ai bambini feriti in Ucraina. Attraverso una valutazione accurata e trattamenti mirati, questa tecnica rappresenta un passo avanti importante nel processo di guarigione fisica, affiancando il desiderio di cura e ripresa specifico per le ferite della pelle.

Se è impossibile cancellare le cicatrici dell’anima che solo una guerra può lasciare, oggi si può fare invece tanto per guarire quelle provocate sulla pelle da bombe e proiettili. Grazie a un nuovo protocollo di cura, che prevede prima una valutazione delle lesioni e poi la somministrazione di tre tipi diversi di stimolazione per favorire la rigenerazione dei tessuti, 67 feriti della guerra in Ucraina, tra cui 15 bambini, sono come “ rinati ”. Con il ricorso alla metodologia Biodermogenesi, tutti i pazienti hanno beneficiato di un miglioramento funzionale in media pari al 75%. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

sono rinati cos è la biodermogenesi il nuovo protocollo che guarisce le cicatrici dei bambini feriti nella guerra in ucraina

© Ilfattoquotidiano.it - “Sono rinati”: cos’è la Biodermogenesi, il nuovo protocollo che guarisce le cicatrici dei bambini feriti nella guerra in Ucraina

Potrebbe interessarti su Zazoom

Cimurro nel cane: cos’è, quali sono i sintomi e come si può prevenire l’infezione
Il cimurro nel cane è una grave malattia virale contagiosa che può portare a sintomi respiratori, gastrointestinali e neurologici.

Sospetto caso di Zika a Cattolica: cos’è, quali sono i sintomi e come si trasmette
Un caso sospetto di infezione da virus Zika è stato segnalato a Cattolica, in Emilia-Romagna, riguardante un uomo di ritorno da un Paese a rischio.

Alzheimer, il nuovo protocollo europeo: undici indizi per smascherare la malattia
Un team di ricerca internazionale, con il contributo fondamentale di istituzioni italiane e svizzere, ha sviluppato un nuovo protocollo per la diagnosi precoce dell'Alzheimer, pubblicato su "The Lancet Neurology".