Più dati meno emissioni La trasformazione digitale che rivoluziona il trasporto aereo

La trasformazione digitale nel settore aereo è la chiave per un futuro più sostenibile, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e gestire al meglio l’aumento dei passeggeri previsto. Sergio Colella di Sita evidenzia come tecnologie come l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica siano essenziali per rendere il trasporto aereo più efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Con otto miliardi di passeggeri attesi entro il 2043, il settore aereo si trova davanti a sfide senza precedenti. Sergio Colella (Sita) spiega perché la digitalizzazione profonda, dall’adozione di IA predittiva alla sicurezza informatica, sia la chiave per un futuro più efficiente, sostenibile e centrato sull’esperienza del passeggero. Un cambio di paradigma in cui anche l’Italia può giocare un ruolo da protagonista. Presidente, il vostro recente report “2024 Air Transport IT Insights” evidenzia un aumento significativo della spesa IT nel settore dell’aviazione, con investimenti in automazione, biometria e digitalizzazione. 🔗Leggi su Formiche.net

più dati meno emissioni la trasformazione digitale che rivoluziona il trasporto aereo

© Formiche.net - Più dati, meno emissioni. La trasformazione digitale che rivoluziona il trasporto aereo

Potrebbe interessarti su Zazoom

Un "super legno" più duro dell'acciaio: è Superwood. Meno emissioni inquinanti ed è anche ignifugo
Superwood è un innovativo materiale brevettato dalla startup InventWood, nato da una ricerca scientifica pubblicata su Natura nel 2018.

I figli di donne con la sindrome dell’ovaio policistico sono più deboli e meno attivi a 7 anni, secondo uno studio
Un recente studio rivela che i figli di donne affette da sindrome dell'ovaio policistico tendono a essere più deboli e meno attivi all'età di 7 anni.

Arrivano i primi dati sulle reazioni ai vaccini anti-Covid
Sempre più ansiosi gli Italiani attendono i dati relativi alle eventuali reazioni ai vaccini anti-Covid.