Nautica vola l’export Crescono i posti di lavoro
Nel 2024, l’Italia si conferma come un polo di eccellenza nel settore nautico, con esportazioni in crescita e tassi occupazionali in aumento. Come rimanda l’effige del Palazzo della Civiltà Italiana, il nostro Paese è storicamente un popolo di navigatori. I numeri globali testimoniano questa tradizione, rafforzando la posizione dell’Italia tra le principali mete del mercato nautico internazionale.
SECONDO L’EFFIGE CHE CAMPEGGIA sul Palazzo della Civiltà Italiana all’Eur di Roma, "l’Italia è un popolo di santi, poeti e navigatori". E, stando ai numeri del mercato globale della nautica, sembra essere proprio così, almeno sul fronte della navigazione. Nel 2024, infatti, il nostro Paese si è confermato come primo esportatore mondiale delle unità nautiche da diporto, registrando un export di imbarcazioni per oltre 4,5 miliardi di euro 1. Merito della cantieristica navale d’eccellenza, ma anche di un sistema finanziario che crede nella capacità italiana di fare impresa nella nautica. 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Nautica, vola l’export. Crescono i posti di lavoro
Potrebbe interessarti su Zazoom
Olio d’oliva, caffè e pasta sono i distretti agroalimentari che crescono di più per export. Il vino ha il giro d’affari più alto
L'export agroalimentare italiano mostra dinamiche contrastanti: mentre olio d'oliva, caffè e pasta brillano per crescita, il vino mantiene il giro d'affari più elevato.
Piero Formenti guida Confindustria Nautica 2025-2029: innovazione, sostenibilità e export record
Piero Formenti è stato eletto presidente di Confindustria Nautica per il quadriennio 2025-2029, raccogliendo il 94,4% dei consensi durante l'Assemblea dei Soci.
Musetti è super - vola in semifinale al Queen's
Lorenzo Musetti vola in semifinale al torneo Atp del Queen's, sull'erba di Londra. Lorenzo Musetti vola in semifinale al torneo Atp del Queen's, sull'erba di Londra.