L’80% degli italiani rinuncia alla Sanità pubblica | il sondaggio Ipsos
Secondo un sondaggio Ipsos, l'80% degli italiani ha rinunciato più volte alle cure pubbliche a causa dei lunghi tempi di attesa, un aumento rispetto al 65% del 2024. La maggior parte si rivolge al privato o smette di curarsi, evidenziando un grave problema di accessibilità nel sistema sanitario pubblico.
L’80% degli italiani ha rinunciato alle cure del Servizio Sanitario Nazionale più di una volta a causa dei lunghi tempi di attesa: un dato in netto peggioramento rispetto al 65% del 2024. Tra chi rinuncia, l’84% si rivolge a un privato e il 13% smette di curarsi. Al contrario i tempi di attesa per un appuntamento dal proprio medico di famiglia sono bassissimi: il 73% dei cittadini viene ricevuto entro una settimana, l’87% entro due settimane, solo il 4% oltre le due settimane. Sono i dati di un sondaggio condotto da Ipsos per la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fmmg) per la giornata mondiale del medico di famiglia del 19 maggio. 🔗Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - L’80% degli italiani rinuncia alla Sanità pubblica: il sondaggio Ipsos
Potrebbe interessarti su Zazoom
Ritardi liste d’attesa sanità, l’80% degli Italiani rinuncia alle cure: dati in peggioramento nel 2025
Nel 2025, i ritardi nelle liste d’attesa della sanità italiana peggiorano, portando l’80% degli italiani a rinunciare alle cure del SSN.
Meloni-Schlein, lite in Aula sulla sanità. La premier: «Fate propaganda». La leader Pd: «Decreti fuffa, gli italiani non sono fessi»
In aula, un acceso dibattito sulla sanità segna la giornata, con la premier Meloni che risponde alle critiche della leader PD, accusando di fare propaganda.
VOCI ANIMATE - I doppiatori dei cartoni animati anni ?70, ?80 e ?90 - DISPONIBILE
VOCI ANIMATE disponibile il libro. All?interno il QR CODE per ascoltare le loro voci originali Il doppiaggio? un?arte.