Il 169% dei nidi accoglie almeno un bambino disabile ma con differenze territoriali rilevanti Il 60% degli istituti sono pubblici a gestione diretta o pubblici in appalto
L’Italia si distingue in Europa per il suo impegno nell’inclusione precoce, con il 169% dei nidi che accoglie almeno un bambino disabile, sebbene con importanti differenze territoriali. Il 60% degli istituti sono pubblici. Gli asili nido rappresentano un’opportunità fondamentale per promuovere lo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative dei bambini con disabilità, favorendo un’infanzia più equa e inclusiva.
L’Italia è tra i primi paesi europei ad aver avviato un percorso di inclusione educativa precoce per i bambini con disabilità. Per questi bambini, i servizi per la prima infanzia, a cominciare dagli asili nido, sono essenziali per favorire lo sviluppo di competenze relazionali e comunicative. Per tali ragioni, attraverso la legge 1041992, il legislatore ha sancito il diritto all’educazione e all’istruzione fin dalla nascita, garantendo l’accesso agli asili nido per i bambini con disabilità al di sotto dei 3 anni. 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
Almeno 29 morti negli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza
Almeno 29 persone hanno perso la vita negli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza, secondo quanto riportato dalla difesa civile palestinese il 14 maggio.
Netanyahu non si ferma, almeno 50 morti nella notte a Jabalia
La violenza in Medio Oriente continua a intensificarsi, con almeno 50 morti segnalati nella notte a Jabalia a seguito di bombardamenti israeliani.
Carlo Conti positivo al Covid-19 : Ma quale peggioramento, sono solo arrivati i sintomi!
Con un messaggio sul suo profilo Instagram, Carlo Conti aveva preannunciato di essere un positivo asintomatico al Covid-19, oggi in un altro ha scritto che sono arrivati i sintomi (quali? Febbre, dolori e tosse) e, postando un biglietto ricevuto dal figlio Matteo e dalla moglie Francesca, ha concluso che "tra tutte le medicine questo e` la piu` potente.