Guadie di città compie 25 anni | Un quarto di secolo per la sicurezza
Il 16 maggio, i Guardie di Città festeggiano 25 anni di dedizione e servizio, un quarto di secolo dedicato alla sicurezza urbana. Un traguardo importante che riunisce tutto il team, simbolo di impegno e sacrificio condiviso nel garantire un ambiente più sicuro per la comunità. Un anniversario che celebra passato, presente e futuro della loro preziosa missione.
Un quarto di secolo. "Un giorno speciale per tutti noi – ha dichiarato Mariano Bizzarri Ollandini presidente del Corpo Guardie di Città - un giorno che segna una tappa fondamentale della nostra storia, un traguardo raggiunto insieme. 25 anni di impegno, di lavoro, di dedizione". "Il 16 maggio celebriamo con orgoglio i 25 anni dalla nascita della s.r.l. Corpo Guardie di Città. Ricordo ancora con emozione l’entusiasmo di quel giorno del 2000, quando abbiamo dato vita a un progetto ambizioso: creare il primo e unico istituto di vigilanza di Pisa e per Pisa, con l’obiettivo di garantire sicurezza, fiducia e serenità ai cittadini e alle imprese del nostro territorio. 🔗Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Guadie di città compie 25 anni: "Un quarto di secolo per la sicurezza"
Potrebbe interessarti su Zazoom
Città della Scienza ospita i DidòLab. Il 25-26-27 aprile e 3-4 maggio
Città della Scienza di Napoli riapre le porte ai DidòLab nei giorni 25-26-27 aprile e 3-4 maggio. In collaborazione con Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, il tema di quest’anno, "Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio", promette di stimolare la creatività e la curiosità dei più piccoli in un ambiente educativo e coinvolgente.
Ortona, Napolione rilancia con l’appoggio dei parlamentari M5s: "Il 25 e 26 maggio possiamo cambiare la città"
Il candidato sindaco Nicola Napolione, sostenuto dai parlamentari del Movimento 5 Stelle, lancia un appello al voto per il futuro di Ortona.
Monica Bellucci compie 60 anni - gli auguri di Città di Castello: Ti abbiamo vista spiccare il volo
"Tanti auguri Monica": la città di Raffaello, dei mastri del Rinascimento e di Alberto Burri oggi grida in coro "buon compleanno" alla 'divina' del cinema, icona nazionale del 'bello' e ambasciatrice di Città di Castello nel mondo.