Giornata della Legalità | l’on Paolo Siani a Santa Maria Capua Vetere per intitolazione Centro di Aggregazione Giovanile
In occasione della Giornata della Legalità, il 23 maggio, Santa Maria Capua Vetere ha celebrato l’anniversario della strage di Capaci con varie iniziative. Tra queste, l’intitolazione di un centro di aggregazione giovanile a Paolo Siani, simbolo di impegno e legalità, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Antonio Mirra. Un momento importante per rafforzare i valori civici e la memoria storica.
Tempo di lettura: 2 minuti In occasione della Giornata della Legalità, che si celebra ogni anno il 23 maggio per ricordare l’anniversario della strage di Capaci, l’Amministrazione comunale di Santa Maria Capua Vetere guidata dal Sindaco Antonio Mirra ha organizzato diverse iniziative dedicate ai temi della giustizia, dell’impegno civico, della memoria e della legalità. Il programma, frutto della sinergia tra gli Assessori alle Politiche Giovanili Rosida Baia, alla Cultura Annamaria Ferriero e allo Sport Francesco Di Nardo e su impulso delle Commissioni Consiliari presiedute dai consiglieri Di Rienzo e Talento, coinvolgerà attivamente giovani, scuole e istituzioni in un percorso di sensibilizzazione e partecipazione. 🔗Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Giornata della Legalità: l’on. Paolo Siani a Santa Maria Capua Vetere per intitolazione Centro di Aggregazione Giovanile
Potrebbe interessarti su Zazoom
Il presidente di Confcommercio Patrignani sulla Giornata della legalità: "Crescono abusivismo e contraffazione"
Il presidente di Confcommercio, Patrignani, affronta il tema della giornata della legalità, evidenziando un preoccupante aumento dell'abusivismo e della contraffazione.
Si celebra la Giornata della legalità: la criminalità costa 40 miliardi alle imprese del terziario
In occasione della 12° edizione della Giornata della Legalità, Confcommercio Provincia di Pisa lancia un allarme preoccupante: la criminalità costa alle imprese del terziario quasi 40 miliardi nel 2024.
Giornata mondiale infanzia e adolescenza: 1 miliardo di minori ? vittima nel mondo di violenze fisiche, sessuali, psicologiche
La pandemia ha esasperato le disuguaglianze, mettendo ulteriormente a rischio la vita, la salute e il futuro dei bambini, soprattutto nelle aree pi? povere del mondo.