Cina-Usa tregua a metà I dazi calano ma Pechino non ha vinto | restano la stretta su chip e tecnologia e il nodo fentanyl
La tregua commerciale tra Cina e Stati Uniti appare a metà, con i dazi in calo ma ancora restrizioni su chip, tecnologia e il problema fentanyl. Preceduto da grandi attese, l’accordo sembra aver perso parte del suo entusiasmo, lasciando intravedere sfide ancora da affrontare. "Un buon pasto vale l’attesa", ma il gusto si sta ormai raffreddando.
“Un buon pasto vale l’attesa”. L’accordo non era ancora ufficiale, ma il rappresentante per il commercio internazionale cinese Li Chenggang già pregustava il successo. O almeno tale sembrava a caldo. Ora che il piatto comincia a freddarsi il sapore però risulta già un po’ meno gustoso”. Lo scorso weekend, dopo una prima maratona negoziale durata due giorni, Cina e Stati Uniti hanno raggiunto una tregua nella devastante guerra commerciale che in pochi giorni ha quasi azzerato le spedizioni tra i due Paesi. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Cina-Usa, tregua a metà. I dazi calano ma Pechino non ha vinto: restano la stretta su chip e tecnologia e il nodo fentanyl
Potrebbe interessarti su Zazoom
Dazi, dopo la tregua Pechino revoca lo stop ai Boeing. Ma contrattacca sul fentanyl: “Basta diffamarci”
Dopo la tregua sui dazi tra Cina e Stati Uniti, Pechino reintegra i Boeing, ma al contempo contrattacca sul fentanyl, accusando Washington di diffamazione.
Stop ai dazi dopo l’accordo Usa-Cina, firmata la tregua
Durante le trattative in Svizzera sui dazi doganali, Cina e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo preliminare per sospendere le tariffe reciproche, in un contesto di crescente tensione commerciale avviata da Donald Trump.
Dazi USA-Cina, tregua di 90 giorni: Trump attacca l'UE e annuncia tagli ai prezzi dei farmaci
Svolta nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina con la sospensione parziale dei dazi per 90 giorni.