Veliero della Marina messicana si schianta contro il Ponte di Brooklyn
Una nave scuola della Marina messicana, la Cuauhtémoc, si è schiantata contro il ponte di Brooklyn, danneggiando gli alberi e provocando un'operazione di soccorso sotto l'iconica struttura newyorkese. L'incidente ha destato preoccupazione, ma non si registrano vittime. La storica imbarcazione, costruita nel 1982, è ora al centro di investigazioni e interventi di riparazione.
Una nave scuola della Marina messicana si è schiantata contro il ponte di Brooklyn, spezzando tutti e tre gli alberi e innescando un'operazione di soccorso sotto l'iconico simbolo di New York. La Cuauhtémoc, un brigantino a palo costruito nel 1982, è rimasta danneggiata nell'incidente 🔗Leggi su Tgcom24.mediaset.it
© Tgcom24.mediaset.it - Veliero della Marina messicana si schianta contro il Ponte di Brooklyn
Cosa riportano altre fonti
Usa: veliero marina messicana si schianta contro Ponte Brooklyn, 2 morti
Come scrive msn.com: New York (USA), 18 mag. (LaPresse/AP) - Un veliero della Marina messicana si è schiantato nella notte di sabato contro il ponte di Brooklyn a New York: la ...
Nave scuola della Marina messicana contro il ponte di Brooklyn: 2 morti e 17 feriti, alcuni in condizioni critiche
Riporta informazione.it: New York (USA), 18 mag. (LaPresse/AP) – Un veliero della Marina messicana si è schiantato nella notte di sabato contro il ponte di Brooklyn a New York: la cima… Leggi ...
Nave scuola messicana urta il Ponte di Brooklyn: 22 feriti
Lo riporta tg.la7.it: La nave scuola Cuauhtémoc della Marina militare messicana ha urtato il Ponte di Brooklyn a New York, causando il ferimento di 22 persone, di cui tre in condizioni gravi. L’incidente è avvenuto mentre ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Festa del volontariato provinciale della”Croce Bianca” di Massa 10 dicembre alla Torre Fiat di Marina Massa per ringraziare volontariato , professionisti medici e non che hanno lottato e lottano contro il covid.
“Se ci sarà l’amore per l’uomo, ci sarà anche l’amore per la scienza”. Così diceva il grande Ippocrate di nato il460 a.