Notizie dal mondo ASviS Agenda 2030 e nuove priorità Ue | sostenibilità ricerca e democrazia al centro delle politiche economiche

Nelle notizie da ASviS, emergono le nuove priorità dell’UE incentrate su sostenibilità, ricerca e democrazia. Riproponiamo l’analisi di Luigi Di Marco, che valuta l’Agenda 2030 come guida per orientare le politiche economiche europee, con il supporto del Comitato scientifico presieduto da Enrico Giovannini. Un’appassionata riflessione sulla direzione da prendere per un futuro più sostenibile e inclusivo.

Riproponiamo il testo di Luigi Di Marco dal titolo L’Agenda 2030 per valutare la giusta direzione delle politiche economiche nell’Ue della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS del 6 maggio 2025. Secondo l’analisi del think tank Teha Group durante la plenaria del 29-30 aprile, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha ribadito che gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 devono essere il riferimento centrale per valutare le politiche economiche dell’Ue. 🔗Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Ulteriori approfondimenti disponibili online

notizie mondo asvis agendaNotizie dal Mondo ASviS: Europa e Agenda 2030, il nuovo Piano Ue 2025-2030 per la produzione circolare e sostenibile
Segnala ildenaro.it: Riproponiamo il testo di Luigi Di Marco della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS del 29 aprile 2025. Misure di e ...

notizie mondo asvis agendaNotizie dal mondo ASviS: arriva il Festival dello Sviluppo Sostenibile, tra Libri in Agenda e oltre mille iniziative
Si legge su ildenaro.it: Riproponiamo il testo della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS del 30 aprile 2025. Un ricco calendario di appunt ...

notizie mondo asvis agendaAl via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani
ansa.it scrive: L’iniziativa porterà i “futuri” e il pensiero a lungo termine al centro del dibattito pubblico. Trenta realtà coinvolte, tra università, centri di ricerca, aziende, società civile e media. Giovannini: ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

COP26 : Stop alla deforestazione entro il 2030
I leader mondiali riuniti alla COP26 si impegneranno oggi a fermare la deforestazione entro il 2030 grazie a 16,5 miliardi di euro di finanziamenti pubblici e privati.