La storia coloniale Proposta una mappa nei luoghi di memoria
La storia coloniale sta riemergendo come tema di dibattito pubblico, con i luoghi di memoria nelle città al centro di discussioni in consiglio comunale. Recentemente, a Pistoia, una mozione sostenuta da Pistoia Ecologista Progressista, Pd e Civici Riformisti ha aperto un dialogo sulla proposta di mappare e riconoscere questi luoghi come testimonianze della memoria coloniale.
I luoghi della memoria coloniale in città stanno diventando argomento di dibattito in consiglio comunale, come successo lunedì scorso in seguito ad una mozione presentata da Pistoia Ecologista Progressista sostenuta, poi, anche dai gruppi Pd e Civici Riformisti. L’intento dell’atto è quello di poter installare una cartellonistica divulgativa nelle vie i cuoi nomi sono riconducibili alle vicende coloniali e alla Fortezza Santa Barbara dove è conservata la mitragliatrice del sommergibile Scirè. "Siamo arrivati ad ascoltare dichiarazioni fuorvianti e inaccettabili - spiegano Pep, Pd e Civici Riformisti in una nota congiunta - fra chi ha evocato la "cancellazione del viale Adua", quando evidentemente nessuno ha proposto di cambiare nome alle strade, fino alla difesa del colonialismo italiano in Africa e all’attacco scomposto ad enti come l’Istituto Storico della Resistenza e la Società di Storia Patria. 🔗Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - La storia coloniale. Proposta una mappa nei luoghi di memoria
Su questo argomento da altre fonti
Colonialismo e storia d’Italia: se ne parla stasera
Riporta msn.com: A discutere di questi temi saranno Costantino Di Sante, direttore della rassegna, con Valeria Deplano e Alessandro Pes, autori del volume ‘Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Violenza contro le donne: il 70% delle ragazze dichiara di aver subito molestie e apprezzamenti sessuali in luoghi pubblici e il 64% si ? sentita a disagio per avances da un adulto
Ancora troppo poche le ragazze che denunciano episodi di molestie: il 29% fa finta di niente per paura della reazione e il 21% per vergogna.