La missione di Cristina Zani | Portiamo una speranza ai bambini delle baraccopoli
La missione di Cristina Zani è portare speranza e assistenza ai bambini delle baraccopoli di Kibera, un luogo di sofferenza e difficoltà. In un ambiente ostile, con stretti viottoli di fango e disagi quotidiani, il suo impegno mira a offrire un futuro migliore a quei bambini, specialmente a quelli con disabilità, che raramente trovano l’attenzione e l’amore di cui hanno bisogno.
Kibera è una baraccopoli di fango e di lamiera, fatta di stretti viottoli di terra battuta maleodoranti e pieni di liquami, dove vivere è una sfida quotidiana, figurarsi prendersi cura di un figlio con disabilità. Qui i bambini con disturbi psico-fisici non hanno altra possibilità che restare segregati fra quelle quattro mura di fango, andando incontro a una morte prematura, mentre le loro madri vengono spesso abbandonate dagli uomini. Una ‘città’ dove non c’è speranza, se non quella portata dalle associazioni keniane e internazionali come Cittadinanza Onlus, che con il centro ‘Paolo’s Home’, a Kibera, dà sostegno ai bambini con disabilità fisiche e mentali. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - La missione di Cristina Zani: "Portiamo una speranza ai bambini delle baraccopoli"
Le notizie più recenti da fonti esterne
La missione di Cristina Zani: "Portiamo una speranza ai bambini delle baraccopoli"
Segnala msn.com: L’imprenditrice cesenate insieme ad altre colleghe ha partecipato all’inaugurazione di un centro diurno per bimbi disabili in uno dei quartieri più poveri di Nairobi.
Potrebbe interessarti su Zazoom
Somalia: 32.000 bambini e le loro famiglie in fuga a causa del ciclone Gati
Oltre 40mila persone sono rimaste senza casa. I pi? esposti sono i bambini e le famiglie di pastori, gi? gravemente colpite da siccit?, inondazioni e sciami di locuste.